• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. Hydromyinae Gray, 1825). La statura varia tra quella del ratto e quella del topo cui somigliano anche nella forma esterna; il carattere proprio della sottofamiglia consiste nella riduzione dei molari, i quali nella mandibola sono sempre due soltanto. Degli 8 generi sottocitati soltanto il primo ha ancora tre molari superiori, gli altri ne hanno due così come nella mandibola.

Il genere Crumomio (lat. scient. Crumomys Thomas, 1898) è rappresentato da una sola specie nell'Isola di Luzon, nelle Filippine, che vive lungo i torrenti.

Il Crotomio (lat. scient. Chrotomys Thomas, 1898) vive con una specie caratterizzata da una striscia vertebrale arancione, sui monti di Luzon.

Il Celenomio (lat. scient. Celaenomys Thomas, 1898), di colore scuro uniforme, è rappresentato da una sola specie che vive nella stessa località del Crotomio.

Lo Xeromio (lat. scient. Xeromys Thomas, 1898) si trova con una specie di abitudini prettamente terrestri, nel Queensland.

Il Leptomio (lat. scient. Leptomys Thomas, 1897) abita con una sola specie la Nuova Guinea occidentale.

L'Idromio infine è caratterizzato dalla grandezza del piede posteriore munito di membrana natatoria completa e dalle abitudini prettamente anfibie. Abita con 12 specie e sottospecie (1930) l'Australia, la Nuova Guinea e le Isole Kei e Aru.

Affini al genere precedente sono il Paraidromio (lat. scient. Paralydromys Poche, 1906) e il Crossomio (lat. scient. Crossomys Thomas, 1907) ciascuno con una specie della Nuova Guinea.

Vocabolario
idròmio
idromio idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che vivono con 3 specie e 9 sottospecie...
idròma
idroma idròma s. m. [der. di idro-, col suff. -oma; cfr. il gr. ὕδρωμα «serbatoio d’acqua»] (pl. -i). – In medicina, cisti o più genericam. tumefazione a contenuto sieroso. Oggi la parola è usata quasi soltanto come secondo elemento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali