• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDRONEFROSI

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere)

Amilcare Bertolini

È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio solo il bacinetto è dilatato, poi lo diventano anche i calici, le papille s'appiattiscono e infine la dilatazione comprime il tessuto renale, il cui spessore diminuisce progressivamente. Allora l'idronefrosi può raggiungere la grossezza anche della testa d'un adulto e contenere parecchi litri di liquido formato dagli stessi elementi dell'urina, ma in concentrazione sempre minore a mano a mano che la lesione renale progredisce. Occlusione e idronefrosi possono esser anche bilaterali e allora in breve tempo insorge uremia mortale.

Vi sono idronefrosi per malformazioni congenite delle vie urinarie (restringimento dell'uretra o dell'uretere, del meato urinario o dell'orificio ureterale nella vescica, ecc.); le acquisite dipendono da restringimenti dell'uretra (specialmente per ipertrofia prostatica), da tumori vescicali comprimenti l'orificio ureterale, da lesioni dell'uretere (compressione, restringimento infiammatorio o cicatriziale, calcoli, polipi) e bacinetto, da rene mobile che porti a inginocchiamento o torsione dell'uretere. Si distingue un'idronefrosi aperta, in cui l'ostacolato deflusso urinario induce progressiva dilatazione del bacinetto e del rene e diminuzione funzionale del rene; chiusa, che provoca una completa atrofia del rene; intermittente, caratterizzata da alternative nel deflusso dell'urina: oliguria o anuria quando esso è soppresso, poliuria quando esso si ristabilisce. Molte idronefrosi rimangono latenti fino all'atrofia del rene o all'impiantarsi di un'infezione; altre si manifestano specialmente per l'aumento considerevole del volume del rene o per i dolori, in rapporto alla distensione della sacca. Il decorso dell'idronefrosi è progressivo e lento e può essere estremamente prolungato se non intervengono un'infezione (pionefrosi), anuria, rottura spontanea o traumatica.

Vedi anche
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. 1. Anatomia comparata Gli uretere sono i dotti escretori del metanefro. Si originano dall’estremità posteriore dei dotti di Wolff, come ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... pollachiuria In medicina, aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina. Può presentarsi con urine limpide (malattie renali, diminuita capacità vescicale ecc.) o con urine torbide per infezione delle vie urinarie (pielite, pielonefrite, prostatite ecc.). vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ...
Tag
  • OLIGURIA
  • POLIURIA
  • URETERE
  • ATROFIA
  • URETRA
Altri risultati per IDRONEFROSI
  • idronefrosi
    Enciclopedia on line
    Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle vie urinarie) e acquisite (restringimenti ureterali, tumori vescicali, calcoli, inginocchiamento ...
  • idronefrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno di urina per ostacolo al suo deflusso. Questa situazione può causare l’atrofia per compressione del parenchima renale. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle vie urinarie) e acquisite (restringimenti ureterali, tumori vescicali, ...
Vocabolario
idronefròṡi
idronefrosi idronefròṡi (meno com. idronèfroṡi) s. f. [comp. di idro- e nefrosi]. – In medicina, dilatazione del bacinetto renale (e talora anche dei calici) con ristagno asettico per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia...
nefroidròṡi
nefroidrosi nefroidròṡi s. f. [comp. di nefro- e -idrosi]. – In medicina, termine poco com. per idronefrosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali