• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROPE

di Leonardo ALESTRA - Piero BENEDETTI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)

Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI

Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel torace, nel pericardio o nell'addome, assumono rispettivamente il nome d'idrotorace, idropericardio, idrope-ascite, ecc. Quando il trasudamento del liquido sieroso è dovuto a una causa generale (stasi venosa per insufficienza cardiaca, nefriti gravi) l'idrope si forma contemporaneamente o quasi in diverse cavità del corpo e si ha allora l'idropisia generale. Questa s'associa a edema generale. La terapia, oltre a essere diretta contro la causa cui l'idrope è dovuta, si vale specialmente, quando la raccolta è molto abbondante, dello svuotamento del liquido mediante la toracentesi e rispettivamente la paracentesi (v. anasarca; ascite; edema).

Idrope articolare intermittente. - Malattia rara che ha per sintomo principale la comparsa d'un versamento liquido nelle articolazioni. Periodicamente, a intervalli di pochi giorni, per lo più in corrispondenza del ginocchio, ma anche in altre sedi, si forma una raccolta endoarticolare (idrartro) indolore, senza febbre né alcun fenomeno infiammatorio locale concomitante, senz'alterazioni della pelle. L'idrartro così formatosi dà soltanto un senso di peso e di stiramento locale; in capo a pochi giorni si riassorbe e scompare. Qualche volta s'origina dopo un traumatismo; non di rado in soggetti neurotici o affetti da tare ereditarie; l'idrope intermittente fu notato anche nei basedowiani, negl'isterici, nei morfinomani (durante lo svezzamento). È un'affezione che ha indubbie analogie con i disturbi neurotrofici della cute e soprattutto con l'edema angioneurotico di Quincke, al quale talora si trova associato, mentre non ha nessun carattere che lo avvicini alle forme di reumatismo articolare. Il meccanismo di produzione dell'idrope fu attribuito, però senza argomenti molto probativi, a una paralisi dei nervi vasomotori, a disturbi dell'innervazione trofica, a influenze nervose riflesse non esattamente determinabili. La cura richiede un trattamento generale adattato alle condizioni individuali dell'infermo.

Vocabolario
ìdrope
idrope ìdrope s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, cavo pericardico, ecc.). Per estens.,...
idròpico
idropico idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali