• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROPERICARDIO

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)

Pietro Castellino

È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero di cellule nella cavità del pericardio, non dovuta a processi infiammatorî di questo. Questa raccolta non è mai una malattia primaria del pericardio, ma la conseguenza di affezioni più generali: così essa può determinarsi nelle persone anemiche e cachettiche in seguito all'idremia (aumentata quantità d'acqua nel sangue), negli edemi da stasi locale e generale, in quelli tossici. Perciò, l'idropericardio s'osserva nelle compressioni delle vene nel torace, nei vizî cardiaci, nell'enfisema polmonare, nelle nefriti. Le grandi quantità di liquido nel cavo pericardico compromettono l'attività del cuore, indeboliscono e in parte occultano l'itto della punta, provocano un aumento di solito di forma trapezoidale dell'ottusità del cuore. L'idropericardio si distingue clinicamente dall'infiammazione del pericardio o pericardite per la mancanza di rumori di sfregamento sul cuore, e per la presenza, invece, d'una delle suddette affezioni, che possono essere causa del versamento sieroso.

Vocabolario
idropericàrdio
idropericardio idropericàrdio s. m. [comp. di idro- e pericardio]. – In medicina, patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali