• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROPOTE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROPOTE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e πότης "bevitore"; lat. scient. Hydropotes Swinhoe, 1870; fr. hydropote; sp. hidropotes; ted. Wasserreh; ingl. hydropotes)

Oscar De Beaux

Genere di Cervi innalzato al rango di sottofamiglia (Hydropotinae Trouessart, 1898). Gl'Idropoti sono alti circa 50 cm., hanno gli orecchi di media grandezza e a punta, la coda molto corta, sono privi di corna, ma armati in compenso di lunghi e adunchi canini superiori; le ghiandole metatarsali mancano. I giovani sono macchiettati di bianco. Si dice che ogni parto consti di 4 a 6 piccoli, il che costituirebbe un caso unico fra i ruminanti. Una specie (Hydropotes inermis Swinhoe), rossastra chiara in estate, bruna cupa d'inverno, vive a coppie o solitaria fra le alte erbe lungo i fiumi della Cina orientale. Una seconda specie abita la Corea.

Vocabolario
idròpote
idropote idròpote s. m. [lat. scient. Hydropotes, comp. di hydro- «idro-» e gr. πότης «bevitore», con riferimento all’habitat]. – In zoologia, genere di ruminanti cervidi, che comprende specie alte circa 50 cm e prive di corna, fra le quali...
idropotàbile
idropotabile idropotàbile agg. [comp. di idro- e potabile]. – Relativo all’idropotabilità: abbondanza, scarsità delle risorse idropotabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali