• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROPTERIDI o felci acquatiche

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROPTERIDI o felci acquatiche

Adriano Fiori

Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. Hanno foglie semplici o divise sporocarpi derivanti da trasformazione di parti di foglie. Gli sporocarpi sono corpi simili a frutti e talora con parete molto grossa, contengono uno o più sori con macro- e micro-sporangi, i primi portanti una sola macrospora, i secondi numerose microspore. In seguito a germinazione, dalle macrospore si hanno protalli femminili con archegonî e dalle microspore protalli maschili con anteridî; il protallo è sempre assai ridotto, quello maschile talora formato di poche cellule.

Le Idropteridi si dividono in due sottordini: Marsiliee con sporocarpi derivati da un lobo fogliare e contenenti due o più sori, macro- e micro-sporangi nello stesso sporocarpo. Salviniee con sporocarpi formati da emergenze delle foglie (indusio) e contenenti un solo soro, macro- e micro-sporangi in sporocarpi distinti.

Le Marsiliee con la sola famiglia delle Marsiliacee comprendono 3 generi: Marsilia, Regnellidium e Pilularia. Il genere Marsilia è il più numeroso con 56 specie sparse nelle regioni temperate e calde del Globo. In Italia se ne hanno 2 specie, di cui la più diffusa è la M. quadrifolia L. volgarmente detta quadrifoglio acquatico per avere la foglia divisa in 4 segmenti obovato-cuneati e interi; il picciolo della foglia varia in lunghezza secondo la profondità dell'acqua, per portare la lamina a galleggiare alla superficie. Verso la base del picciuolo s'inseriscono 2 o 3 sporocarpi ovali, derivati dalla porzione fertile della foglia. Le foglie sono poi inserite sopra un gracile rizoma strisciante nella melma; può darsi che la pianta rimanga all'asciutto e allora le foglie sono brevemente picciuolate e si comportano come quelle d'una pianta palustre.

Il genere Regnellidium ha una sola specie, il R. diphyllum del Brasile, distinto dalle Marsillie per le foglie con due soli segmenti. Il terzo genere, e cioè Pilularia, conta 6 specie dell'Europa, America e Oceania di cui 2 in Italia. In esse la parte sterile della foglia è lineare.

Il sottordine delle Salviniee ha due famiglie, ciascuna con un solo genere: le Salviniacee a foglie larghette, ellittiche e le Azollacee a foglie squamiformi ed embriciate; sono sempre piante natanti di piccole dimensioni. Il genere Salvinia ha 12 specie nelle regioni tropicali dell'Africa, Asia e America e una tredicesima, la S. natans, delle regioni temperate-calde d'Europa e Asia, crescente anche da noi qua e là nei fossi, negli stagni, nei laghi. Il genere Azolla conta 4 specie delle regioni tropicali e temperate calde dell'Asia, Africa, Oceania e America. Due di queste, cioè A. caroliniana e A. filiculoides, si sono pure inselvatichite da noi in tempi recenti, nelle acque stagnanti o a lento deflusso della valle Padana, in Toscana e in Sardegna presso Cagliari. L'A. caroliniana si è pure naturalizzata nell'Europa centrale, in Francia e nell'Inghilterra. Le Azolle vivono in simbiosi con una Schizofita (Anabaena), che s'annida in una speciale cavità delle foglie.

Vocabolario
idroptèridi
idropteridi idroptèridi s. f. pl. [lat. scient. Hydropterides, comp. di hydro- «idro-» e gr. πτέρις -ίδος «felce»]. – In botanica, sottoclasse di felci, dette anche felci acquatiche perché vivono in acque lente o ferme, comprendente due...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali