• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEI, Ieoh Ming

di Ruggero Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PEI, Ieoh Ming

Ruggero Lenci

Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per iscriversi al Massachusetts Institute of Technology dove nel 1940 ricevette il bachelor of architecture degree. Non potendo fare ritorno in patria a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, dal 1942 frequentò i corsi della Harvard Graduate School of Design diretta da W. Gropius conseguendo il master degree in architecture e rimanendovi come docente fino al 1948. L'incontro con W. Zeckendorf lo portò nello stesso anno a dirigere il settore architettura della Webb & Knapp Inc., una delle maggiori società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Nel 1954 assunse la cittadinanza statunitense e l'anno dopo fondò la I.M.Pei & Associates, che nel 1966 divenne la I.M.Pei & Partners e nel 1989 la Pei Cobb Freed & Partners. Nel 1983 vinse il Pritzker Prize in architettura, nel 1986 ricevette la medaglia della libertà dal presidente R. Reagan, nel 1989 venne nominato Cavaliere della Legion d'Onore dal presidente F. Mitterrand.

Il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura. Egli usa un linguaggio dell'architettura semplificato e teso a incoraggiare lo sviluppo della cultura contemporanea; la geometria delle sue opere nasce sempre dal sito e dal significato interno al progetto: in questo senso per P. "form follows function". La sua opera suscita un'attenzione più vasta con il Centro nazionale per le ricerche atmosferiche a Boulder, Colorado (1961-67), in cui vengono affrontate tematiche mediate da un simbolismo espressivo in bilico tra le poetiche neoplastiche e quelle razionaliste, e con il John Hancock Building a Boston (1976), che rappresenta l'evoluzione del parallelepipedo in ferro e vetro di L. Mies van der Rohe; ottiene attenzione internazionale con l'ampiamento della Galleria nazionale di arte a Washington (1968-78), dove la composizione simbolico-razionalista ricerca un'identità che incida nei volumi i tratti del contesto urbano esprimendo al contempo la propria funzione di roccaforte dell'arte moderna. Tra i lavori degli anni Ottanta si ricordano: l'espansione del Louvre a Parigi (1983-89) con l'inserimento di una piramide trasparente nella Corte Napoleone; la torre di 72 piani della Bank of China a Hong Kong (1982-89), la più alta dell'Asia; il Morton H. Meyerson Symphony Center a Dallas (1982-89), in cui rotazioni di volumi e spazi semicircolari a doppia altezza dinamizzano lo spazio interno; il Jacob K. Javits Convention Center a New York (1979-86), interpretazione contemporanea del palazzo di cristallo. Vedi tav. f.t.

Bibl.: J.M. Richards, s.v., in Who's Who in Architecture, New York 1977; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1984; Architectural Record, settembre 1985 e gennaio 1990; M. Donovan, I.M. Pei, a profile in American architecture, New York 1990; N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1992.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Peter Rice Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup and partners (dal 1956), ne assunse la direzione nel 1984. Impegnato nello studio delle strutture in ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LEGION D'ONORE
  • BANK OF CHINA
  • STATI UNITI
Altri risultati per PEI, Ieoh Ming
  • Pei, Ieoh Ming
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pei, Ieoh Ming. – Architetto cinese naturalizzato statunitense (n. Canton, Guangzhou, 1917). Dopo gli studi compiuti presso la University of Pennsylvania, il Massachusetts institute of technology e la Harvard graduate school of design, nel 1955 ha fondato a New York lo studio I.M. Pei & partners, ...
  • Pei, Ieoh Ming
    Enciclopedia on line
    Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una ...
Vocabolario
péi
pei péi prep. art. – Forma composta, non più in uso, della prep. per e dell’art. i.
mìngere
mingere mìngere v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti). – Orinare; è un latinismo poco com., limitato quasi esclusivam. al linguaggio medico (cfr. minzione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali