• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pei, Ieoh Ming

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pei, Ieoh Ming


Pei, Ieoh Ming. – Architetto cinese naturalizzato statunitense (n. Canton, Guangzhou, 1917). Dopo gli studi compiuti presso la University of Pennsylvania, il Massachusetts institute of technology e la Harvard graduate school of design, nel 1955 ha fondato a New York lo studio I.M. Pei & partners, che nel 1989 è stato ridenominato Pei Cobb Freed & partners con l’ingresso di James Ingo Freed (1930-2005) e Henry N. Cobb (1926). Massimo interprete dell'international style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura in cui la geometria nasce sempre dal sito e dal significato interno al progetto. Emblematici esempi della sua poetica che pone la forma al servizio della funzione senza, tuttavia, rinunciare a una espressività carica di valori simbolici sono la torre della Bank of China a Hong Kong (1982-90) o la ristrutturazione del Louvre a Parigi (1983-93), con la piramide di vetro nella Corte napoleonica (1999-2001). Personalmente molto attivo fino al 1990, P. ha continuato a esercitare grande influenza attraverso le numerose realizzazioni dello studio, fra le più recenti, si ricordano: la nuova sede della Bank of China a Pechino (1997-2001); il Musée d'art moderne Grand-Duc Jean in Lussemburgo (1999-2006); il Friend center for engineering della Princeton University (2001); la Tour EDF a La Défense, Parigi (2002); l’ampliamento del Deutsches Historisches Museum a Berlino (1998-2003); la nuova ala del Suzhou museum a Suzhou, in Cina (2002-06); il Museum of islamic art a Doha, in Qatar (2008), i cui volumi emergono dalle acque del golfo coniugando la modernità occidentale con la trazione araba; la nuova sede della regione Lombardia a Milano (2011). Fra i numerosi riconoscimenti si ricordano: la Gold medal dell’AIA (1979), il Pritzker prize (1983), il Praemium imperiale (1989), il Lifetime achievement award del Cooper-Hewitt, national design museum (2003), lo Henry C. Turner prize del National building museum (2003), la Royal gold medal del RIBA (2010). I figli Chien Chung Pei (detto Didi) e Li Chung Pei (detto Sandi), entrambi architetti laureati alla Harvard graduate school of design, dopo aver collaborato con Pei Cobb Freed & partners, nel 1992 hanno fondato a New York un proprio studio con il nome di Pei partnership architects. L’ambasciata della Repubblica popolare cinese a Washington (2006-09), che sotto un’immagine contemporanea dissimula una lunga serie di riferimenti alle tradizioni costruttive cinesi, è fra le loro opere più note.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (7.699.297 ab. nel 2003; 15.810.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Peter Rice Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup and partners (dal 1956), ne assunse la direzione nel 1984. Impegnato nello studio delle strutture in ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • MUSEUM OF ISLAMIC ART
  • INTERNATIONAL STYLE
  • BANK OF CHINA
Altri risultati per Pei, Ieoh Ming
  • Pei, Ieoh Ming
    Enciclopedia on line
    Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una ...
  • PEI, Ieoh Ming
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ruggero Lenci Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per iscriversi al Massachusetts Institute of Technology dove nel 1940 ricevette il bachelor of architecture degree. Non ...
Vocabolario
péi
pei péi prep. art. – Forma composta, non più in uso, della prep. per e dell’art. i.
mìngere
mingere mìngere v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti). – Orinare; è un latinismo poco com., limitato quasi esclusivam. al linguaggio medico (cfr. minzione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali