• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iepte

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iepte (Ieptè)

Gian Roberto Sarolli

Giudice d'Israele (c. 1143-1137 a.C.), che per mantenere il voto fatto a Dio prima di avviarsi alla battaglia contro gli Ammaniti, sacrificò di sua mano la propria figlia, com'è narrato nei Giudici (11, 1 - 12, 7).

D. lo menziona insieme con Agamennone, quali exempla di bieca stoltezza, nella questione circa il voto, affrontata da Beatrice nel cielo della Luna, in Pd V 65-68 siate fedeli, e a ciò far non bieci, / come Ieptè a la sua prima mancia; / cui più si convenia dicer ‛ Mal feci ', / che, servando, far peggio; e così stolto / ritrovar puoi il gran duca de' Greci. Il voto ‛ bieco ' di I. è raccontato in Iudic. 11, 30, 39.

La formula prima mancia (offerta di una valida primizia) è probabilmente ricavata dalla frase scritturale " quicumque primus fuerit egressus de foribus domus meae ", così come l'aggettivo stolto, che lega i due exempla, è ricavato dal seguente passo di s. Tommaso: " Quaedam vero sunt quidem in se considerata, et secundum hoc possunt cadere sub voto, possunt tamen habere malum eventum, in quo non sunt observanda. Et sic accidit in voto Iephte... Hoc autem poterat malum eventum habere, si occurreret ei aliquod animal non immolandum, sicut asinus vel homo; quod etiam accidit. Unde et Hieronymus dicit ‛ In vovendo fuit stultus ', quia discretionem non habuit, ‛ et In reddendo impius ' " (Sum. Theol. II II 88 2).

Vocabolario
mància
mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali