• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IEROCLE il Neoplatonico

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IEROCLE (‛Ιερολῆς, Hierŏcles) il Neoplatonico

Guido Calogero

Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Sembra che sia stato scolaro di Plutarco di Atene.

Il suo pensiero ci è noto abbastanza largamente attraverso due opere: il commentario ai neopitagorici Versi aurei (edito da P. Needham, Cambridge 1709; da Th. Gaisford, nell'edizione di Stobeo, Oxford 1850; dal Mullach, Berlino 1853, e nei Fragmenta philosophorum Graecorum) e il trattato Περὶ προνοίας καὶ εἑμαρμένης καὶ τῆς τοῦ ἐϕ 'ἡμῖν πρὸς τὴν ϑει0αν ἡγημονίαν συντάξεως ("Sulla provvidenza, sul fato e sulla situazione della nostra libertà rispetto alla potenza divina") di cui restano estratti presso Stobeo (Bibl. cod., 214;251: editi anche dal Needham nella cit. edizione del Commentarium in aureum carmen). Il sistema di I., ricostruibile con sufficiente compiutezza, si distingue per la semplicità della sua metafisica, che, rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi del neoplatonismo plotiniano e postplotiniano, torna a una sintesi di elementi platonici, per-patetici e stoici, non dissimile da quella già operata dal cosiddetto medio platonismo. Caratteristiche sono d'altronde le modificazioni arrecate da I. alla dottrina platonica della creazione come operata dal demiurgo su una preesistente materia, e a quella stoica del fato predeterminame tutto: secondo I., la creazione è da concepire come avvenuta ex nihilo, e il fato va piuttosto inteso come provvidenza ricompensante le azioni degli uomini secondo una norma ferrea, ma non perciò escludente, e anzi implicante, la loro iniziale libertà. È probabile che in entrambe queste modificazioni si manifesti l'influsso della nascente teologia cristiana, come pare accertato anche dal fatto che il Commentario di I. fu poi sottoposto a rielaborazione cristianeggiante, in verso e prosa (v.J. Nicole, Un traité de morale payenne christianisé, Ginevra 1892).

Bibl.: A. Elter, Zu H. d. Neuplatoniker, in Rhein. Museum, LXV (1910), pp. 175-99; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 1479-1487; id., in Byzantinische Zeitschrift, XXI (1912), pp. 1-27 (sulla probabile influenza del cristianesimo su I.); G. Altmann, De Posidonio Timaei Platonis commentatore, Berlino 1906, p. 28 segg. (per l'influsso di Posidonio).

Vedi anche
Plutarco di Atene Pensatore greco (m. 431 o 432), figlio di Nestorio. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Atene, poi resa illustre soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano. Attraverso il suo discepolo Ierocle di Alessandria, influenzò anche la scuola neoplatonica alessandrina. neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
Tag
  • PLUTARCO DI ATENE
  • NEOPLATONISMO
  • NEOPITAGORICI
  • ALESSANDRIA
  • METAFISICA
Altri risultati per IEROCLE il Neoplatonico
  • Ierocle il Neoplatonico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d.C. in poi. Il sistema di I., rifiutando le complicate gerarchie d’ipostasi plotiniane e postplotiniane, torna a una sintesi di elementi platonici, peripatetici e stoici, che in qualche misura ricorda quella già operata dal ...
  • Ièrocle il Neoplatonico
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Il sistema di I., rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi plotiniane e postplotiniane, torna a una sintesi di elementi platonici, peripatetici e stoici, che ricorda quella operata dal cosiddetto medio platonismo, ...
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici....
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali