• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IERODULO

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IERODULO (gr. ἱεροδοῦλος, da ἱερός "sacro" e δοῦλος "schiavo")

Umberto Fracassini

Nome dato nell'antichità agli schiavi, divenuti tali per compra o conquista, ovvero volontariamente per l'adempimento di un voto, i quali compivano i diversi servizî nei templi.

La stessa parola greca "ierodulía" si usò anche a designare un istituto, in origine proprio delle religioni semitiche e in ispecie della Cananea: furon dette ieroduli le persone di ambo i sessi (in ebr. qedheshim o qedheshoth), che esercitavano la prostituzione tanto all'aperto sugli "alti luoghi" quanto entro locali annessi ai templi, in onore dei Baalim, per il culto dei quali si spendeva il prezzo che se ne ricavava (cfr. Deuteronomio, XXIII, 18). L'istituzione bene s'accordava con l'indole delle religioni Iiaturalistiche, per le quali la generazione era una palese manifestazione della potenza misteriosa e divina della natura. Si diffuse anche tra gli Ebrei, dopo il loro stabilimento in Palestina, eccitando la reazione dei devoti a Jahvè e soprattutto dei profeti (cfr. p. es. Genesi, XXXVIII; Amos, II, 7; Osea, IV, 13); e dalla Fenicia si diffuse pure in Occidente. V. anche Prostituzione.

Bibl.: W. R. Smith, Lectures on the Religion of the Semites, Londra 1889-1901; W. Nowack, Lehrbuch der hebr. Archäologie, Friburgo in B. 1894.

Vocabolario
ierodulo
ierodulo s. m. [dal gr. ἱερόδουλος, comp. di ἱερός «sacro» e δοῦλος «schiavo»]. – Nella Grecia antica, schiavo che compiva i servizî in un tempio, talora anche esercitando (come le ragazze dette ierodule) la sacra prostituzione.
ierodulìa
ierodulia ierodulìa s. f. [dal gr. ἱεροδουλ(ε)ία, der. di ὁ, ἡ ἱερόδουλος «ierodulo, ierodula»]. – Istituzione propria delle antiche religioni semitiche, diffusasi poi in altre religioni dell’Occidente, e particolarmente in Grecia, consistente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali