• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IFNI

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IFNI

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie di 1500 km2 con 38.295 ab. nel 1950 (36.028 nativi e 2267 europei). La popolazione è in gran parte dedita all'allevamento del bestiame, dato il clima particolarmente arido; la risorsa principale è però la pesca (42.000 tonnellate sbarcate nel 1956; vivaio capace di 4000 q di crostacei, specialmente aragoste).

Storia. - La zona fu ceduta alla Spagna dal Marocco nel 1860, i suoi confini furono fissati nel 1912 con un accordo franco-spagnolo, ma soltanto nell'aprile 1934 si ebbe l'effettiva sua occupazione da parte della Spagna. Nell'accordo ispano-marocchino del 7 aprile 1956 che poneva fine al protettorato spagnolo su una parte del Marocco, la sorte di Ifni rimase impregiudicata, cioè esso continuò ad essere un possedimento spagnolo. Gruppi estremisti del nazionalismo marocchino, però, facenti parte dell'esercito di liberazione, provocarono subito disordini a Ifni, rivendicandone l'appartenenza al Marocco. Tali disordini si trasformarono in veri e proprî attacchi di guerriglieri nel novembre 1957, in seguito all'arresto dei capi del partito nazionalista locale (sezione dell'Istiqlal) ordinato il 18 giugno dalle autorità spagnole, e a una dichiarazione del governo di Madrid, il 16 ottobre, che sembrava esprimere il suo assenso a trattative per il trasferimento. Dopo un primo successo dei guerriglieri, rinforzi spagnoli riuscirono a riprendere in mano la situazione. Quasi a ribadire la sua intenzione di conservare Ifni, subito dopo, il 10 gennaio 1958, il governo spagnolo emanò un decreto per la "riorganizzazione del governo generale dell'Africa occidentale spagnola", decreto che suddivideva il Governo generale nelle due province (con statuto di province spagnole d'oltremare) di Ifni e del Sahara spagnolo.

Bibl.: The Spanish zone of Marocco, in World today, 1954, n. 5; T. García Figueras-J.L. Llebrez, Manuales del Africa española, Instituto de Estudios Africanos, 1955.

Vedi anche
protettorato Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età coloniale, venne ampiamente utilizzato ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SAHARA SPAGNOLO
  • NAZIONALISMO
  • ALLEVAMENTO
  • MAROCCO
Altri risultati per IFNI
  • Ifni
    Enciclopedia on line
    Territorio del Marocco (1500 km2 con 55.000 ab. circa), sulla costa atlantica, a N dell’Uadi Dra. Ha clima abbastanza umido e, prestandosi alle colture, contrasta con la sterilità del deserto circostante. Maggiore risorsa è la pastorizia (ovini e caprini). Il centro principale, Sidi Ifni, dispone di ...
  • IFNI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 841) Aldo Albonico Il territorio, che dal 1958 costituiva una provincia d'oltremare della Spagna (la cui popolazione era valutata a 54.283 ab. nel 1966), è stato definitivamente restituito al Marocco. Dopo frequenti incidenti di frontiera Madrid infatti acconsentì, con gli accordi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali