• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGEA

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGEA (‛Υγίεια, Uyīa)

Alessandro Olivieri

È considerata come la personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità. Da principio è assolutamente divisa dal dio della medicina e ha piuttosto onore altissimo accanto ad Apollo; prima della guerra peloponnesiaca era venerata in Atene, quando ancora Asclepio non aveva pari riconoscimento. Però a poco a poco il nesso di lei con Asclepio si fece sempre più stretto. Venne reputata figlia o anche moglie del dio della medicina o di Ermete. Sua madre fu Epione, moglie di Asclepio, o Lampetia, figlia del Sole. Ebbe tre sorelle: Panacea, Iaso, Anoso. Un unico sacerdote serviva per il culto di lei e di Asclepio e due volte l'anno medici ufficiali le facevano sacrifici. Nell'età romana la sua venerazione crebbe, e molte monete dell'Impero la rappresentano come dea protettrice e difesa della città.

Corrispondentemente alle due fasi del suo culto, dapprima indipendente, poi strettamente connesso con Asclepio-Esculapio, nell'arte plastica la vediamo nei primi tempi raffigurata indipendente, come vergine di maestosa statura e corporatura; più tardi nel sec. III, come figlia di Asclepio, è raffigurata fanciulla leggiadra e graziosa. Ha come attributo il serpe. Si vede spesso raffigurata con Esculapio nelle monete e nei rilievi.

Bibl.: E. Thraemer, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., I, ii, coll. 2772-92; Tambornino, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 93-97.

Vedi anche
Asclepio Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta Asclepio come una divinità vera e propria, ... Salute (lat. Salus) Divinità romana, tutrice del benessere politico e sociale e indirettamente della salute dei singoli. Ebbe un tempio sul Quirinale, dedicato nel 302 a.C. Poi il culto della Salute si identificò con quello della greca Igea. Briàsside Briàsside ‹-i-à-› (gr. Βρύαξις, lat. Bryaxis -ĭdis). - Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché stabilito in Atene. Prese parte con Scopa, Leocare e Timoteo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso (353-351 a. C.); si è cercato di attribuirgli ...
Tag
  • ASCLEPIO
  • APOLLO
  • ATENE
  • IASO
Altri risultati per IGEA
  • Igea
    Enciclopedia on line
    (o Igiea; gr. ῾Υγίεια) Divinità salutare ellenica; personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità e ritenuta figlia o moglie di Asclepio. Ebbe culto, associata ad Asclepio e anche sola, specialmente nell’età romana. Il suo attributo è il serpente.
Vocabolario
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
pàredro
paredro pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. del termine, in altre religioni politeistiche),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali