• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

igiene

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

igiene


Il complesso delle norme che si riferiscono alla pulizia personale o degli ambienti. In partic., ramo della medicina che mira alla salvaguardia e al miglioramento dello stato di salute, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale) e delle popolazioni (i. pubblica).

Lotta contro le malattie epidemiche, infettive, contagiose

La microbiologia ha storicamente fornito le basi per una razionale prevenzione di numerose malattie infettive (immunoprofilassi attiva e passiva, attuata rispettivamente con vaccini e sieri specifici) e per lo sviluppo della moderna i.: la vaccinazione contro la poliomielite e il vaiolo sono fra i maggiori successi; parzialmente fallimentari, invece, sono state la lotta contro la malaria e quella contro la schistosomiasi. L’i. sviluppa in molti Paesi i programmi di vaccinazione contro malattie virali molto diffuse (rosolia, morbillo, epatite virale di tipo B, ecc.) e di prevenzione per alcune malattie batteriche in occasione di eventi epidemici o di endemica diffusione (colera, salmonellosi, meningite, ecc.). Dal 1980, con la comparsa dell’AIDS, l’i. ha conosciuto nuovi campi di applicazione, spec. per la prevenzione di malattie sessualmente trasmesse.

Organizzazione sanitaria pubblica e protezione della salute

L’i. si occupa anche dei problemi posti dall’industrializzazione e dal progresso tecnologico: alcune malattie mentali (per l’evidente correlazione tra condizioni socioculturali e patologia mentale), le vasculopatie, le malattie a carattere degenerativo, i tumori; per questi ultimi l’i. ha il compito di studiarne l’epidemiologia, la distribuzione geografica e nei vari ambienti sociali, e di individuarne le eventuali cause prevenibili.

Igiene del lavoro

L’i. prende in considerazione le cause di malattie, di infortunio, di invalidità precoce o di diminuzione della capacità produttiva, indotte dall’esercizio di una professione o di un mestiere, e che possono essere attribuite tanto al rapporto tra condizioni fisico-psichiche del lavoratore e prestazioni specifiche a lui richieste, quanto all’ambiente o al particolare tipo di lavoro.

Regolamentazione dei metodi di lavorazione dei prodotti alimentari

Gli alimenti, freschi o conservati, sono oggetto di studio, di controllo e di normativa in continua evoluzione da parte dell’i., spec. per le regole che devono essere osservate, perché non vadano soggetti ad alterazioni o inquinamenti e ne sia garantita la genuinità.

Diritto

La tutela dell’i. e della sanità pubblica è uno dei compiti fondamentali dello stato moderno, attraverso la disciplina delle professioni delle imprese di carattere sanitario, le norme relative alla costruzione delle abitazioni, l’obbligo delle vaccinazioni, il controllo delle sostanze alimentari, soprattutto, nella prestazione di assistenza sanitaria da parte di enti pubblici.

Vedi anche
epidemiologìa epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'epidemiologia costituisce la base per una razionale profilassi delle malattie. epidemiologia descrittiva e analiticaLo studio di una data malattia ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Indice
  • 1 Lotta contro le malattie epidemiche, infettive, contagiose
  • 2 Organizzazione sanitaria pubblica e protezione della salute
  • 3 Igiene del lavoro
  • 4 Regolamentazione dei metodi di lavorazione dei prodotti alimentari
  • 5 Diritto
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SCHISTOSOMIASI
  • MICROBIOLOGIA
  • POLIOMIELITE
  • VACCINAZIONE
Altri risultati per igiene
  • igiene
    Enciclopedia on line
    Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ...
  • Igiene
    Universo del Corpo (1999)
    Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento dello stato di salute, mediante lo studio delle misure di protezione sanitaria degli individui e delle ...
  • IGIENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della salute, ha subìto una profonda evoluzione, configurandosi oggi, essenzialmente, nel concetto dinamico di promozione ...
  • IGIENE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIII, p. 810) Vittorio PUNTONI L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, nonostante le restrizioni alimentari e la distruzione degli abitati. Ma più che per vie assolutamente ...
  • IGIENE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre) Donato Ottolenghi È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo stato normale dell'organismo, ed estendendo la propria funzione alla sanità delle generazioni future, attraverso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali