• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGLESIAS

di Raimondo Bacchisio MOTZO - Enrico BESTA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGLESIAS (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*

Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di alcuni colli che si diramano dal M. Marganai, ed è dominata dall'altura di Buon Cammino ed a quella dove sorgeva il Castello di Salvaterra; verso SE. guarda la valle del Cixerri. La parte antica dell'abitato è più alta, la moderna va estendendosi nel piano.

Nel sec. XVI, quando l'industria mineraria, già assai fiorente nella seconda metà del sec. XIII, era affatto decaduta e sui cittadini incombeva la minaccia dei barbareschi, Iglesias contava poco più di 2000 abitanti. La popolazione saliva poi a 5417 abitanti nel 1698, a 6066 nel 1751 (compresa quella dei salti); era di 6224 abitanti nel 1861. Iniziatosi dopo il 1859 lo sfruttamento intenso delle miniere, gli abitanti crebbero rapidamente a 9816 nel 1871, a 12.091 nel 1881, a 21.011 nel 1911; riel 1921 erano 1g.844 (di cui 11.651 nel centro cittadino), e nel 1931 erano saliti al numero di 23.564.

Iglesias è sede di una scuola mineraria con un museo ricco di esemplari delle minere sarde, di un liceo scientifico pareggiato, di un collegio e di molteplici istituti di beneficenza.

Tutto il territorio di Iglesias è oggi diviso in concessioni minerarie. La più importante è quella di M. Paone, o Monteponi, nelle vicinanze della città, meta di turisti e di studiosi per i vasti e moderni impianti. Le campagne sono fertili e amene; bellissima è la valle detta Canoniga. Il territorio del comune è vasto 277,47 kmq.

Monumenti. - La cattedrale (1285-1288) è un caratteristico seppur modesto esemplare dell'architettura sarda tra il sec. XIII e XIV, che seppe fondere in un complesso organico forme romaniche e gotiche. Durante la dominazione aragonese l'interno fu modificato e coperto da vòlte a crociera. La chiesa gotica di S. Francesco, del sec. XVI, è stata recentemente restaurata; la chiesa delle clarisse conserva qualche avanzo della primitiva costruzione medievale. Notevole inoltre la Maddalena di Valverde (o dei cappuccini), con facciata di stile pisano aragonese, dalle eleganti archeggiature e dal bel portale sormontato da un'ampia bifora. Dell'antica cinta rimane, oltre a pochi avanzi, il castello di Salvaterra, anch'esso molto rimaneggiato.

Storia. - Modesta villa sorta nella curatoria del Sigerro, quando le città costiere del Sulcitano furono disertate per le scorrerie musulmane, acquistò importanza nel sec. XIII per le attigue miniere, riattivate dall'industria pisana. Dopo lo smembramento del giudicato di Cagliari fu sotto la dominazione dei Della Gherardesca conti di Donoratico, che non ostacolarono la sua organizzazione a comune, su tipo toscano, con governo podestarile e statuti proprî. Guelfo e Dotto, dopo la morte del conte Ugolino, fecero di essa il centro della loro resistenza contro Pisa. Vinti quelli (1302), dipese direttamente dal comune pisano, salvo una breve parentesi provocata dalle imprese di Ugone IV di Arborea, sino al 6 febbraio 1324, quando, dopo un assedio di sei mesi, dovette cedere alla potenza del re di Aragona. Dotata di nuove fortificazioni, che ancora si ammirano, diventò allora il principale punto di appoggio degli attacchi rivolti contro Cagliari: diventata questa la capitale del regno, fu subordinata, pur avendo un proprio capitano, al suo governatore. Agli Aragonesi venne però più volte contesa dai giudici di Arborea: da Mariano IV (1355-1356), da Eleonora (1365-1368; 1392-1405), dal visconte di Narbona. Rivaleggiò con Cagliari per floridezza di commerci; non meno di Cagliari gelosa dei proprî privilegi e della propria autonomia. A infeudazioni fu assoggettata intorno alla metà del sec. XV, ma se ne liberò col riscatto. E da allora in poi rimase nel diretto dominio regio. Nel sec. XVI diventò sede dei vescovi sulcitani. Il suo sviluppo, benché fosse prima rallentato dalle minacce turchesche, e poi dalle pestilenze del 1655 e del 1681, continuò tuttavia costante. Fattosi più vivace sotto la dominazione sabauda, riprese con ritmo ancora più accelerato negli ultimi tempi.

Bibl.: V. Angius, articolo Iglesias, in G. Casalis, Dizionario stor. statist. geogr. degli stati del re di Sardegna, Torino 1841; Codex diplom. Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesme, in Historiae Patriae Monumenta, XVII, Torino 1877, con ampie introduzioni sulla storia d'Iglesias e lo sviluppo dell'arte mineraria; V. Dessì, Motene di Villa d'Iglesias, Sassari 1889; M. Pinna, L'Archivio Comunale d'Iglesias, Cagliari 1898.

Vedi anche
Carbonia-Iglesias Provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005), i capoluoghi congiunti sono Carbonia e Iglesias. Ha una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2008 di 130.856 ab. distribuita in 23 comuni. Il territorio della provincia comprende anche l'arcipelago del Sulcis, ossia le isole di San Pietro ... Mariano IV giudice di Arborea Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ... Campidano Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • GHERARDESCA
  • MARIANO IV
  • DONORATICO
  • IGLESIENTE
Altri risultati per IGLESIAS
  • Iglesias
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. Si trova a 10 km dalla costa occidentale della Sardegna e a 200 m s.l.m. Industrie estrattive (piombo, ...
Vocabolario
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali