• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-iglia- / -ilia- [prontuario]

di Patrizia Petricola - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

-iglia- / -ilia-  [prontuario]

Patrizia Petricola

L’alternanza tra le sequenze -iglia- e -ilia- (con seconda i atona) è legata alla formazione, nelle lingue romanze, della consonante laterale palatale [ʎ] per palatalizzazione di [l] del nesso -lj- intervocalico: filiam > figlia (accanto ad altri esiti di carattere più marginale).

La sequenza -iglia- si ha:

(a) nelle parole di diretta derivazione latina attraverso l’uso popolare, come famiglia < familiam, migliaio < miliarium, somigliare < *similiare, conchiglia < conchylia (neutro pl.);

(b) nei ➔ prestiti da altre lingue, come griglia < grille, bottiglia < bouteille, abbigliamento < habillement dal francese (➔ francesismi), e maniglia < manilla, vaniglia < vainilla, vigliacco < bellaco dallo spagnolo (➔ ispanismi);

(c) nelle neoformazioni italiane per derivazione da basi in [ʎ] come somiglianza, imbottigliamento, vigliaccheria.

La sequenza -ilia- si è invece mantenuta, senza subire processi analogici:

(a) in parole dotte tratte dal latino come filiale < filialem, ausiliario < auxiliarium, riconciliare < reconciliare, umiliare < humiliare, vigilia < vigiliam;

(b) in ➔ toponimi, in genere conservativi anche se di tradizione popolare, e antroponimi come Sicilia < Siciliam, Emilia < Aemiliam, Emiliano < Aemilianum, Cecilia < Caeciliam;

(c) in alcuni prestiti come miliardo < milliard, nobiliare < nobiliaire dal francese;

(d) in neoformazioni italiane per derivazione da basi in [l] come ammobiliare, affiliazione, domiciliato, esiliare, brasiliano.

Alcune parole hanno una doppia grafia in -iglia- / -ilia-, di cui è consigliabile la seconda, più comune: affiliare, affiliazione, bilia, ciliare, consiliare, familiare, familiarità, familiarizzare, filiare, filiazione, miliare, mobiliatura, sopracciliare. Si ritiene superflua la distinzione, proposta da alcune grammatiche normative, tra famigliare «relativo alla famiglia» e familiare «ben noto, consueto». Nell’uso comune, la forma famigliare è piuttosto diffusa al Nord, la forma familiare nel resto d’Italia. Nella lingua scritta (anche accurata) questa distinzione viene normalmente rispecchiata. La serie capigliatura, accapigliarsi, scapigliatura, ecc., è formata su capegli, antica forma plurale di capello.

Vedi anche
forestierismo In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica ... apofonia Alternanza non condizionata di vocali, diverse per timbro o quantità, nel vocalismo di una stessa radice o di uno stesso suffisso. È fenomeno largamente documentato nelle lingue sia semitiche sia indoeuropee. Si dice qualitativa, quando le vocali alternanti sono di uguale quantità e diverse per qualità ... lìngue romanze Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le l.r. (dette anche neolatine) si possono suddividere su base geografica in cinque gruppi: iberoromanzo (dialetti portoghesi, spagnoli, ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • LINGUE ROMANZE
  • SCAPIGLIATURA
  • SICILIA
  • LATINO
  • ITALIA
Vocabolario
-ìglia
-iglia -ìglia [lat. -īlia, terminazione dei nomi neutri pl. lat. con tema in -īl-, in cui sono confluiti gli adattamenti dei suffissi fr. -ille e spagn. -illa provenienti dal lat. -icŭla]. – Suffisso derivativo di nomi aventi senso collettivo,...
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali