• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZULOAGA, Ignacio

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZULOAGA, Ignacio

José F. Rafols

Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, che espose al Salon di Parigi del 1890. Nel 1891 presentò una serie di studî alla "Galleria impressionista e simbolista" di Le Barc de Bouteville a Parigi, e nella stessa galleria quattro anni appresso fece un'esposizione personale. Durante la permanenza giovanile a Parigi si sentì fortemente attratto dalla pittura del Greco. Insieme con l'amico Santiago Rusiñol visitò Firenze, ma rimase sempre in lui, rafforzandosi, la predilezione per il Greco, di cui volle recarsi a conoscere l'opera magistrale, il Seppellimento del conte di Orgaz, in S. Tommaso di Toledo. Da allora egli intese animare la crudezza della sua pittura con la brillantezza del Theotocopulos, ma la sua pennellata ampia e focosa non si accoppia a un profondo palpito spirituale. Ebbe cura però di associare con energia le tonalità gravi alla ricerca del carattere dei personaggi, da lui rappresentati spesso su fondi rudemente stilizzati. I suoi soggetti sono stati quasi sempre il ritratto e le scene di costumi spagnoli. Ha dimorato a Londra, e durante le varie soste a Segovia impiantava il suo studio nella vecchia chiesa di S. Giovanni "de los Caballeros". Fu anche a Siviglia, e là, come altrove, gli servirono di modello i tipi caratteristici locali. Possiedono pitture di Zuloaga: il Museo d'arte moderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles l'Istituto Carnegie di Pittsburg, la Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma.

Bibl.: S. Rusiñol, Impresiones de arte, Barcellona, s. a.; M. Utrillo, Zuloaga, in Forma, ivi 1907; C. Morice, I. Z., in L'art et les artistes, Parigi 1909; J. Copeau, I. Z., in Art et Décoration, ivi 1910; C. Mauclair, I. Z., in Museum, Madrid 1916; id., I. Z., in España, ivi 1917; G. Martínez Sierra, I. Z., ivi s. a.

Vedi anche
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., 75 km a NO di Madrid. Il centro più antico è disposto a cuneo sopra un’altura, le cui scarpate rocciose sono ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... José María López Mezquita López Mezquita ‹... metℎkìta›, José María. - Pittore spagnolo (Granada 1883 - Madrid 1954). Allievo dell'accademia di belle arti di Madrid, esordì nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri legati. Ottimo ritrattista, eseguì (1927-28) anche una galleria di ritratti di illustri personalità spagnole ... Charles Cottet Cottet ‹kotè›, Charles. - Pittore francese (Le Puy 1863 - Parigi 1925). Dal paesaggio bretone trasse motivi per le sue opere migliori (il ciclo Au pays de la mer, 1895, di cui fa parte il celebre Enterrement en Bretagne).
Altri risultati per ZULOAGA, Ignacio
  • Zuloaga y Zabaleta, Ignacio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Éibar 1870 - Madrid 1945). A Parigi (1889) risentì, anche se non profondamente, dell'impressionismo. Ebbe larga fama per i suoi quadri, generalmente di soggetto folcloristico, nei quali traspare anche il riferimento alla grande pittura spagnola del Seicento, e come ritrattista. Fu in stretto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali