• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFANNI, Ignazio

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFFANNI, Ignazio

Giovanni Copertini

Pittore, nato a Parma il 22 marzo 1828, morì a Fidenza il 29 luglio 1889. Allievo nell'Accademia di belle arti parmense del Callegari, del Pescatori, del Gaibazzi e dello Scaramuzza, compì la sua educazione artistica studiando e copiando le opere del Correggio e di Tiziano. Vinto il pensionato artistico nel 1839 col saggio Bramante presenta Raffaello a Giulio II (Parma, R. Galleria), si recò a Firenze, dove rimase alcuni anni, inviando a Parma, come saggio di pensione, nel principio del 1862, La figura di Jefte (Parma, R. Galleria). In breve la fama gli procacciò titoli onorifici e ricchezze. Queste ultime dilapidò per soverchia generosità e disordine di vita cosicché finì i suoi giorni in un istituto di mendicità. La sua opera migliore, Girolamo Savonarola in carcere, ebbe l'onore di rappresentare l'Italia all'esposizione universale di Vienna, nel 1869. La R. Galleria di Parma conserva anche di lui un autoritratto e Rebecca che guarda il monile donatole (1863); altre sue opere si trovano in Parma presso privati. La decorazione ad affresco nella cripta del Duomo di Parma, con Episodî della vita di S. Bernardo, è fra le sue opere più discusse. Fu artista fecondo, e seppe, con un sapore di dolce romanticismo, trattare soggetti biblici e storici, e renderli piacevoli con finezze d'accordi cromatici.

Bibl.: C. Carraglia-G. Ferrari, Omaggio al pittore I. A. per l'inaugurazione della sua lapide commemorativa, Parma 1904; St. Lottici, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). cripta Architettura Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, dedicato alle spoglie o reliquie di un santo. Limitata, nel periodo preromanico, a un vano sotto l’altare ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • ROMANTICISMO
  • CORREGGIO
  • RAFFAELLO
Altri risultati per AFFANNI, Ignazio
  • Affanni, Ignazio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1828 - Borgo San Donnino 1889). Operosissimo, lasciò gran numero di quadri di soggetto religioso e storico e, nella cripta del duomo di Parma, affreschi con episodî della vita di s. Bernardo (1885).
  • AFFANNI, Ignazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di Belle Arti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. Nel 1859 ottenne un pensionato a Firenze, donde inviò a Parma, tra il 1860 e il '62, numerosi saggi. Tornato quivi, ...
Vocabolario
affannare
affannare v. tr. [dal provenz. afanar, di origine incerta]. – 1. Provocare affanno, difficoltà di respiro: come mi affannano queste scale! Fig., angustiare, travagliare: affanni troppo tua madre; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna...
affannóso
affannoso affannóso agg. [der. di affanno]. – Gravato dall’affanno, ansante: respiro a.; Sparsa le trecce morbide Sall’a. petto (Manzoni); anche, che provoca affanno: una corsa a. su per la salita; fig., ansioso, angoscioso: compiere a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali