• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILONE, Ignazio

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto di Luca (1956) e da La volpe e le camelie (1960), quest'ultimo ambientato nel Canton Ticino che, non diversamente dal suo Abruzzo, ha "qualche cosa di meridionale", come ebbe a dichiarare una volta lo stesso Silone. Non è - si badi bene - che egli si senta in effetti scrittore meridionalista in senso specifico. I motivi centrali della sua opera nascono dal primato assegnato all'uomo, alla sua esperienza morale e al suo sentimento religioso, che si esplicano in personaggi emblematici quali Pietro Spina (protagonista di Vino e pane e de Il seme sotto la neve), Luca Sabatini (de Il segreto di Luca) o papa Celestino V de L'avventura di un povero cristiano (il dramma in tre tempi apparso nel 1968). Nei suoi personaggi S. riversa soprattutto la sua complessa, inquieta ricerca della verità, i suoi dubbi e intimi conflitti. Ma in lui il tema morale è diviso da quello civile; mai l'idea di libertà da quella di giustizia o il tema della sofferenza e dell'amore da quello della solidarietà e del progresso sociale e storico. Di S. si ricordano anche il volume di saggi e racconti - di cui alcuni già apparsi precedentemente - Uscita di sicurezza (1965), nonché altri saggi e scritti e articoli sparsi in varie sedi.

Bibl.: Oltre ai numeri dell'11 apr. 1954 e 14 ott. 1973 de La fiera letteraria, di maggio 1970 de Il Dramma e di giugno 1974 di Oggi e domani, si vedano: E. Cecchi, in Di giorno in giorno, 1954 (nuova ed. 1977); R.W.B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Roma 1961 (saggio tratto e tradotto dall'opera The Picaresque Saint, New York 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia, maggio 1966; A. Russi, in Gli anni dell'antialienazione, Milano 1966; M.L. Cassata, Gli uomini di Silone, Gubbio 1967; A. N. Marani, Narrativa y testimonio: Ignazio Silone, Buenos Aires 1967; C. Salinari, in Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli 1967; C. Varese, in Occasioni e valori della letteratura contemporanea, Bologna 1967; G. Petrocchi, in Abruzzo, a. VII, n. 2-3 maggio-dic. 1969; M. Mariani, in Autori vari, Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969; C. Marabini, in Gli anni Sessanta. Narrativa e storia, ivi 1969; A. Scurani, Ignazio Silone - un amore religioso per la giustizia, ivi 1969; L. D'Eramo, L'opera di Ignazio Silone. Saggio critico e guida bibliografica, ivi 1971; C. Annoni, Invito alla lettura di Silone, ivi 1974; G Rigobello, Ignazio Silone. Introduzione e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze 1975; E. Montale, in Corriere della sera, 24 agosto 1978.

Vedi anche
Giuseppe Maranini Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio (1927); La costituzione ... Alberto Burri Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Piero Calamandrèi Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • CANTON TICINO
  • BUENOS AIRES
  • ABRUZZO
Altri risultati per SILONE, Ignazio
  • TRANQUILLI, Secondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento inquieto, di simpatie risorgimentali, animato da un vivo senso di giustizia, di rispetto per chi lavora e soffre; la madre ...
  • Silóne, Ignazio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). ...
  • SILONE, Ignazio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Giorgio PETROCCHI Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio Massimo di Roma, retto dai gesuiti. Entrò molto giovane nel Partito socialista, orientandosi verso l'estrema sinistra ...
Vocabolario
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
questurino
questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, studiò in Italia conseguendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali