• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILONE, Ignazio

di Giorgio PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SILONE, Ignazio

Giorgio PETROCCHI

Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio Massimo di Roma, retto dai gesuiti. Entrò molto giovane nel Partito socialista, orientandosi verso l'estrema sinistra e collaborando nel 1921 alla costituzione del Partito comunista, dove, particolarmente dopo l'avvento del fascismo, esplicò mansioni direttive: fu il responsabile del PCI clandestino all'interno del paese dopo le leggi fasciste del 1925, delegato italiano a Mosca, membro dell'esecutivo. Ha narrato in un Symposium (Londra 1946, comprendente scritti affini di A. Gide, S. Spender, A. Koestler), le fasi della sua lotta politica in Italia e nell'esilio, fino all'uscita dal Partito comunista (1930). Fedele al suo ideale di un socialismo democratico, umanitario e federalista, non alieno da fermenti cristiani e morali, ha militato nel Partito socialista in esilio, poi, rientrato in Italia nel 1945, nel PSIUP, uscendone con la scissione che diede origine al PSLI, del quale però, pur fiancheggiandone autorevolmente l'operato politico, non ha inteso far parte. Fu deputato all'Assemblea costituente, e ha diretto Europa socialista. È presidente del PEN Club italiano.

Durante il suo esilio a Zurigo pubblicò varî volumi di battaglia politica: Il fascismo, 1934; Un viaggio a Parigi, 1934; La scuola dei dittatori, 1938; Mazzini, 1939. Ma il suo nome di scrittore è affidato soprattutto ad alcuni romanzi: Fontamara (Zurigo 1930, Roma 1948), Il seme sotto la neve, (Zurigo 1940, Roma 1945), Pane e vino (Zurigo 1937), tradotti in molte lingue, e al dramma Ed egli si nascose (Zurigo 1944, Roma 1945), robuste e schiette raffigurazioni del dramma sociale italiano, e, più particolarmente, delle popolazioni molisane. In queste opere letterarie, cresciute sulla linea della tradizione veristica e verghiana, ma con un loro sapore polemico moderno, scritte in una prosa forse poco coltivata ma indubbiamente genuina, vibra un'emozione etico-sociale e una immediatezza di eloquio che spiegano il grande successo ottenuto all'estero dal Silone.

Bibl.: J. Wassermann, in Tages Anzeiger, 1933; G. Greene, in The Spectator, 2 novembre 1934; L. Trockij, in La Verité, 1934; C. Rosselli, in Giustizia e Libertà, Parigi 1934; G.A. Borgese, in Nation, 1939; M. Vaussard, in Temps présent, 1° ottobre 1939; G. Piovene, in Città, febbraio 1945; F. Jovine, in L'Italia che scrive, novembre 1945; E. Wilson, in New Yorker, 8 settembre 1945; G. Woodcock, in Writers of to-Day, 1948; G. Pampaloni, in Il Ponte, gennaio 1949.

Vedi anche
Giuseppe Maranini Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino (1926); La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio (1927); La costituzione ... Alberto Burri Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Nicola Chiaromónte Chiaromónte, Nicola. - Saggista e critico teatrale (Rapolla 1905 - Roma 1972). Già collaboratore del Mondo di G. Amendola, poi dell'Italia letteraria, di Conscientia e Solaria, esule in Francia dal 1934, combatté nell'aviazione repubblicana nella guerra di Spagna, e fu successivamente in Algeria e Marocco, ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • THE SPECTATOR
  • FASCISMO
  • PEN CLUB
Altri risultati per SILONE, Ignazio
  • TRANQUILLI, Secondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento inquieto, di simpatie risorgimentali, animato da un vivo senso di giustizia, di rispetto per chi lavora e soffre; la madre ...
  • Silóne, Ignazio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). ...
  • SILONE, Ignazio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto di Luca (1956) e da La volpe e le camelie (1960), quest'ultimo ambientato nel Canton Ticino che, non diversamente ...
Vocabolario
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
questurino
questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, studiò in Italia conseguendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali