• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGY, Igniác

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAGY, Igniác (Ignazio)

Giulio de Miskolczy

Scrittore ungherese, nato il 7 ottobre 1810 a Keszthely, morto a Pest il 19 marzo 1854. Fu impiegato della Camera aulica e viceredattore della rivista Jelenkor (Epoca presente), poi, nel 1849, redattore della rivista letteraria Hölgyfutár (Corriere delle signore). Il suo romanzo Magyar titkok (Segreti ungheresi, 1844-45) risente dell'influsso di E. Sue. Assai bene furono accolti i piccoli articoli e le cronache di N. sulla vita e sui tipi della città di Pest prima del 1848. Tra le sue opere drammatiche la più rinomata e la meglio riuscita è Tisztujítás (Elezione provinciale); commedia politica, che caratterizza con molto spirito e con grande acutezza di osservazione la vita politica ungherese nell'epoca del Risorgimento.

Bibl.: F. Szinnyei, N. I., in Irodalmtörténeti Közlemények (Comunicazioni sulla storia della letteratura), 1902; G. Bayer, A magyar drámairodalom története (Storia della letteratura drammatica ungherese), II, Budapest 1897.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali