• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ignoranza

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ignoranza

Fernando Salsano

Significa la mancanza di conoscenza, riferita a indeterminati oggetti, in Pg XX 145 Nulla ignoranza mai con tanta guerra / mi fé desideroso di sapere (" homines... / in magno viventes inscientiae bello, Sap. 14, 21-22). Più spesso significa il non conoscere la verità, come in If VII 71 quanta ignoranza è quella che v'offende, e Pg XXII 47 Quanti risurgeran coi crini scemi / per ignoranza: in ambedue le attestazioni l'i. riguarda il problema delle ricchezze terrene; ovviamente qui si tratta d'i. colpevole, in quanto eliminabile con l'esercizio e il perfezionamento della ragione (cfr. Tommaso Sum. theol. II I 76 2).

In Cv II VIII 14 allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana, ha la medesima accezione, ma intesa come uno stato costituzionale, e più propriamente significa la povertà del conoscere umano a fronte dell'infinita verità. In II XV 4 salvo da la morte de la ignoranza e da li vizii, considerata la necessità, per l'uomo, di perseguire la verità, l'i. s'identifica con la perdita o negazione della vita (cfr. Chi veder vuol la salute, / faccia che li occhi d'esta donna miri, in Voi che intendendo 24-25, e le famose parole di Ulisse in If XXVI 119-120).

È riferita in particolare all'arte dell'esporre e alla convenienza della chiarezza, in Cv I III 2 La qual durezza, per fuggir maggiore difetto, non per ignoranza, è qui pensata, dove l'i. consisterebbe propriamente nell'incapacità di esprimersi chiaramente.

Esprime la non conoscenza, come assenza temporanea delle facoltà intellettuali, in Rime CXVI 50 ignoranza ed oblio / stato è con lei, mentre ch'ella [l'anima] è partita.

Vocabolario
ignoranza
ignoranza s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia: i. dei proprî doveri; i. di una scienza, di un’arte; l’i. della legge non scusa...
ignorare
ignorare v. tr. [dal lat. ignorare, corradicale di ignarus (v. ignaro), con vocalismo modificato per influenza di ignotus] (io ignòro, ecc.). – Non sapere, non conoscere: i. le cause di un fatto; ignoravo che tu fossi (o che tu eri) indisposto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali