• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSINA, IGOR

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

CASSINA, IGOR

Alessandro Capriotti

Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra

Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra alle Olimpiadi di Atene 2004. Quella di Cassina è la prima medaglia d'oro italiana in questa specialità, in cui l'Italia fino a quel momento vantava solo un argento, peraltro molto datato: Romeo Neri lo aveva conquistato infatti alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928. Iniziata a sette anni l'attività nella palestra Ginnastica Meda sotto la guida dell'allenatore Maurizio Allievi, ex ginnasta azzurro negli anni Settanta, Cassina mostrò immediatamente uno speciale talento nell'esercizio alla sbarra, favorito anche dalla straordinaria mobilità articolare. Soprannominato affettuosamente Bilo (diminutivo del nome del campione russo degli anni Ottanta Bilozerãev), prima di Atene aveva conquistato una medaglia di bronzo agli Europei di Patrasso nel 2002 e una d'argento ai Mondiali di Anaheim del 2003. Igor Cassina, incurante delle pressioni di chi gli sconsigliava la ginnastica a livello agonistico a causa della sua struttura fisica (1,80 m di altezza, statura insolita per un ginnasta, per 75 kg di peso) ha creduto nella passione e nel lavoro e si è applicato al punto di creare una figura tecnica nuova: ha dato infatti il suo nome al salto teso con avvitamento a 360° sull'asse longitudinale che caratterizza il suo esercizio alla sbarra; la FIG lo ha riconosciuto e qualificato ufficialmente come 'movimento Cassina'. Per perfezionarlo in vista di Atene 2004, Cassina lo ha eseguito almeno due volte al giorno, tutti i giorni nei due anni precedenti l'evento. Quella di Atene, il 23 agosto 2004, è stata una vittoria ancora più importante perché è giunta in condizioni ambientali difficili, in una serata di durissime contestazioni ai giudici. La sua prova, precisa ed elegante, è iniziata quando ancora il pubblico contestava con fischi e urla la giuria, criticata per avere attribuito un punteggio palesemente troppo basso al campione olimpico uscente, il russo Aleksej Nemov, autore di una prova spettacolare fino alla chiusura, sporcata da una leggera sbavatura; la protesta ha sortito come effetto una clamorosa (quanto ininfluente) correzione in meglio del giudizio. Ha poi gareggiato l'americano Paul Hamm, ancora con qualche tensione del pubblico, stavolta per il punteggio generoso. Il sospetto era quello di un aumentato potere politico statunitense all'interno della Federazione internazionale e di qualche inconscio condizionamento nell'attribuzione dei punteggi da parte di alcuni giudici. In queste condizioni è entrato in gara Cassina, dando ancora una volta una splendida interpretazione della sua specialità preferita e meritando lo stesso punteggio di Hamm, 9,812, ma con uno scarto migliore.

Grande amico di Jury Chechi, che gli aveva predetto l'oro olimpico, nel pochissimo tempo trascorso fuori dalla palestra Cassina ama andare a cogliere i funghi e si rilassa in montagna. Lo appassionano la Formula 1, il motociclismo, lo sci, in generale gli sport dove si rischia.

Vedi anche
Yuri Chéchi Chéchi, Yuri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, 1997). Non ha potuto partecipare alle Olimpiadi di Barcellona (1992) per un infortunio a un tendine, ... Cammarèlle, Roberto Cammarèlle, Roberto. – Pugile italiano (n. Cinisello Balsamo, Milano,1980). Campione del mondo a Chicago 2007, nella categoria supermassimi, ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 e quella d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008; dopo essersi riconfermato campione del mondo dei supermassimi ... Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MOTOCICLISMO
  • JURY CHECHI
  • ROMEO NERI
  • AMSTERDAM
  • FORMULA 1
Altri risultati per CASSINA, IGOR
  • Cassina, Igor
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cassina, Igor. –  Ginnasta italiano (n. Seregno 1977), specializzato nella sbarra. Ha legato principalmente la sua storia alla figura tecnica che ha preso il suo nome e grazie alla quale ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene nel 2004, la prima per l'Italia in questa specialità. Precedentemente ...
  • Cassina, Igor
    Enciclopedia on line
    Ginnasta italiano (n. Seregno 1977). Vincitore del Titolo italiano juniores (1994, 1995), è stato più volte campione italiano assoluto (1994, 1996, 1999) ed il primo ginnasta juniores a conquistare un titolo assoluto nella sbarra. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d’oro nella sbarra, ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali