• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMM, Igor Evgen′evic

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TAMM, Igor Evgen′evic


Fisico russo, nato nel 1895. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca (1924-41 e dal 1954). Premio Nobel per la fisica, per il 1958, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank. A lui e a Frank è dovuta (1937) l'interpretazione della luce di Čerenkov, che fu attribuita, sulla base della teoria elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con velocità maggiore di quella che nel mezzo stesso possiede la luce. Altre ricerche del T. riguardano la fisica nucleare, la radiazione cosmica, ecc.

Vedi anche
Pavel Alekseevič Čerenkov Čerenkov ‹č'ir'inkòf›, Pavel Alekseevič. - Fisico russo (gov. di Voronež 1904 - Mosca 1990), dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Per la scoperta (avvenuta nel 1934) della radiazione che porta il suo nome ebbe nel 1958, insieme con I. M. Franck e I. E. Tamm, che ne avevano ... Il´ja Michajlovič Frank Frank, Il´ja Michajlovič. - Fisico sovietico (n. Pietroburgo 1908 - m. 1990), dal 1934 ricercatore nell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS e dal 1944 prof. nell'università di Mosca. Nel 1937 formulò, insieme con I. Tamm, una completa teoria della radiazione di Čerenkov; per queste ... Nikolaj Gennadievič Basov Basov ‹-sëf›, Nikolaj Gennadievič. - Fisico sovietico (Usman 1922 - Mosca 2001), professore di fisica dei solidi, fu vicedirettore dell'istituto di fisica e direttore del laboratorio di radiofisica dell'università di Mosca. Si occupò dapprima di amplificatori e oscillatori a risonanza molecolare, riuscendo ... raggi còsmici raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti raggi cosmici raggi cosmici primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici raggi ...
Altri risultati per TAMM, Igor Evgen′evic
  • Tamm, Igor´ Evgen´evič
    Enciclopedia on line
    Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui fu accademico dal 1953. Si occupò inizialmente ...
  • Tamm Igor Evgenevic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 il premio Nobel per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali