• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGROSCOPICITÀ

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo"

Aroldo De Tivoli

Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua.

Lasciando esposto all'aria un pezzo di calce, questo assorbe acqua trasformandosi in idrato (calce spenta) amorfo e pulverulento. L'anidride fosforica assorbe in grande quantità e con notevole vivacità il vapor d'acqua trasformandosi in acido fosforico. Il cloruro di calcio fuso si trasforma per igroscopicità a spese del vapor d'acqua in cloruro cristallizzato. Così pure sono molto igroscopiche, e come tali usate per essiccare l'aria o altri gas, la potassa caustica e il carburo di calcio. Tra i liquidi sono particolarmente igroscopici l'acido solforico concentrato e l'alcool assoluto. Anche alcuni gas sono igroscopici; per esempio l'acido cloridrico lo è in modo rilevante tanto che all'aria questo gas ci si manifesta sotto forma di nuvolette bianche dovute al vapor d'acqua che ha assorbito e condensato in minutissime goccioline.

Quelle sostanze che assorbendo umidità divengono pulverulente si dicono igroscopiche per efflorescenza, mentre si dicono deliquescenti quelle la cui alta solubilità fa disciogliere nell'acqua assorbita.

Alcune sostanze organiche, quali il legno, le corde e particolarmente quelle di budello animale, i capelli digrassati, presentano variazioni delle loro dimensioni in seguito ad assorbimento dell'acqua; nel caso delle corde questo fatto ci si manifesta in modo appariscente sotto forma di allungamenti o accorciamenti. Esso trova applicazione nella costruzione degl'igrometri detti a capello.

Vedi anche
deliquescenza botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). chimica Proprietà presentata da alcune sostanze igroscopiche le quali, in condizioni opportune, passano in soluzione assorbendo vapor acqueo ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... poliammide Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere presenti nella stessa molecola (amminoacidi, ammidi cicliche) o in due molecole distinte (diammine ... inositolo Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; di queste, sette sono otticamente inattive e due otticamente attive. Tra gli isomeri che si trovano ...
Tag
  • CARBURO DI CALCIO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • EFFLORESCENZA
  • SOLUBILITÀ
Altri risultati per IGROSCOPICITÀ
  • igroscopico
    Enciclopedia on line
    Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti ...
  • igroscopico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    igroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igroscopia] [CHF] Qualifica di sostanza che assorba bene l'acqua e che, in partic., esposta che sia all'aria, ne assorba bene l'umidità; tale assorbimento può dare luogo a una combinazione chimica (come, per es., nell'ossido di calcio) oppure può consistere in ...
Vocabolario
igroscopicità
igroscopicita igroscopicità s. f. [der. di igroscopico]. – La proprietà di essere igroscopico.
dielettrina
dielettrina s. f. [der. di dielettrico]. – Isolante elettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la bassa igroscopicità e la facilità di lavorazione, spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali