• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUCY, il Castellano di

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUCY, il Castellano di

Vincenzo De Bartholomaeis

, Troviero francese della fine del secolo XII. Il suo nome era Guido, ma egli è conosciuto sotto quello di Châtelain de Coucy, perché governatore del castello di Coucy. Morì nel 1203. Le canzoni che rimangono di lui hanno intonazione tenera e dolce e son penetrate di malinconia; onde qualcuno poté chiamarne l'autore il Jaufré Rudel della Francia settentrionale. Egli è divenuto l'eroe d'una leggenda romanzesca, destituita di qualsiasi fondamento storico, narrata nel Roman du Châtelain de Coucy et de la dame de Fayel di Jakemon Sakesep (fine del sec. XIII). La leggenda sviluppa un tema già trattato nei lai bretoni: nel lai Guiron, p. es. (quello che Isotta, nella narrazione del troviero Thomas, soleva cantare sull'arpa). È la storia truce d'un amante di cui un marito geloso, dopo averlo ucciso, fa mangiare il cuore a sua moglie: e si ritrova nell'antica biografia del trovatore Gugliemo di Cabestaing. Il tema fu poi svolto dagli scrittori posteriori (v. il Decameron del Boccaccio, IV, 9).

Bibl.: Fr. Michel, Chasons du Châtelain de Coucy, Parigi 1830; F. Fath, Die Lieder des Castellans von Coucy, Heidelberg 1883. Per il romanzo edito da Crapelet, Parigi 1829, e per la leggenda in generale v. G. Paris, in Histoire littér. de la France, XXVIII (1881), pp. 352-390; H. Hauvette, in Romania, XLI (1912).

Tag
  • CHÂTELAIN DE COUCY
  • JAUFRÉ RUDEL
  • HEIDELBERG
  • TROVATORE
  • ROMANIA
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali