• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCIABIGIO, Il

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCIABIGIO, Il

Carlo Gamba

Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, pittore, nacque probabilmente a Firenze circa il 1482, vi morì nel 1525. Imparò l'arte da M. Albertinelli, poi preferì gl'insegnamenti del più geniale Piero di Cosimo col cui giovanissimo allievo Andrea del Sarto mise su ben presto bottega. Più che scambievoli influenze, la loro arte mostra sviluppi paralleli nel subire in gradi diversi e con diverso profitto impressioni dei massimi contemporanei. Il F., di talento meno originale, manifesta più evidentemente tali influenze: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizî), di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino), di Leonardo (tavola di S. Giobbe, Uffizî), di Raffaello (Madonne, ritratti e altre cose, Uffizî, Vienna, Dresda, Berlino ecc.) del quale specialmente egli cercò di appropriarsi l'affettuosità dei raggruppamenti e la freschezza e lucentezza del colorito. Sul tardi egli volle ingrandire la maniera secondo Michelangelo, rimanendo tuttavia sempre fedele all'equilibrio del proprio temperamento. Le sue tavole non numerose si ammirano per la grazia delle figure, per la freschezza dei colori, per l'ariosità dei paesi. A fresco dipinse nel chiostrino dell'Annunziata lo Sposalizio della Vergine (1513), ma indispettito che glie ne fossero tolte innanzi tempo le impalcature, lo guastò nei volti più belli; nel monastero della Calza affrescò un Cenacolo; nel chiostrino dello Scalzo alcune storie di S. Giovanni dipinte in terra verde (1518-19); nel salone di Poggio a Caiano nel. 1521 il Trionfo di Cicerone.

Bibl.: G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente); O. H. Giglioli, Un affresco inedito di Franciabigio, in Rivista d'arte, XI (1929), pagine 212-14.

Vedi anche
Andrèa del Sarto Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e ... Pièro di Cosimo Pièro di Cosimo. - Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della ... Giuliano Bugiardini Pittore (Firenze 1476 - ivi 1555). Allievo di D. Ghirlandaio, di Bertoldo, di M. Albertinelli, amico di Michelangelo, risentì variamente di Leonardo (ritratto detto La monaca, Firenze, Uffizi) e di Raffaello, nonché di Andrea del Sarto, sempre mantenendosi sulla linea di un eclettismo di tono minore, ... Mirabello Cavalòri Cavalòri, Mirabello. - Pittore fiorentino (m. forse dopo il 1572), allievo di Ridolfo Ghirlandaio, dipinse (1570-72) nello studiolo del granduca, in Palazzo Vecchio, il Lanificio e il Sacrificio di Lavinia, pitture vive e fresche che rivelano l'influsso di Andrea del Sarto, del Rosso Fiorentino e soprattutto ...
Tag
  • ANDREA DEL SARTO
  • PIERO DI COSIMO
  • POGGIO A CAIANO
  • MICHELANGELO
  • RAFFAELLO
Altri risultati per FRANCIABIGIO, Il
  • Franciabìgio, Francesco di Cristofano detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); di Leonardo (tavola della Madonna di s. Giobbe, ...
  • GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini Cristofano di Francesco; oscuro rimane il nome della madre, dalla quale Cristofano ebbe in seguito i figli Raffaello e Agnolo. La primogenitura ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali