• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLAOFONTE, il giovine

di Giulio Emanuele Rizzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGLAOFONTE, il giovine ('Αγλαοοϕῶν, Aglaŏphon)

Giulio Emanuele Rizzo

Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati ad Alcibiade, come dono votivo per le sue vittorie agonistiche. Uno di essi rappresentava le personificazioni dei giuochi olimpici e pitici (Olympiàs e Pythiàs), che lo incoronavano; l'altro la personificazione dei giuochi nemei (Nemeàs) seduta, sulle cui ginocchia stava sdraiato Alcihiade, "il cui viso sembrava più bello che quello delle figure femminili", come dice il peripatetico Satyros, nella vita di Alcibiade (framm. presso Ateneo, Deipnos., XII, 534 d; e cfr. Pausania, I, 22, 6; Plutarco, Alcib., XVI, nel qual luogo, forse per errore della tradizione manoscritta, il quadro con Nemea è attribuito ad Aristofonte, padre di Aglaofonte). Questi quadri furono dipinti nel breve periodo di tempo che corse tra le vittorie agonistiche di Alcibiade (418-416) e la sua caduta politica (415 a. C.); e contribuirono a destare gravissimo scandalo, per la riputazione, già scossa, di Alcibiade (la figura di Nemea pare riproducesse le sembianze di un'etera di egual nome). Non dimostrabile sembra il tentativo di voler riconoscere la copia, sia pure indiretta, del quadro con Olympiàs e Pythiàs in una piccola pittura parietale di età romana. Del gruppo di Alcibiade in grembo a Nemeàs possiamo, forse, vedere un riflesso nelle figure bellissime di Adone in grembo ad Afrodite, dipinte su di un vaso greco dello stile di Meidias (una delle due idrie, scoperte a Populonia, nel Museo archeologico di Firenze: A. Milani, Monum. scelti del Museo di Firenze, Firenze 1905, tav. IV).

Bibl.: Per la discussione sulle fonti citate, v. principalmente: W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, Lipsia 1904, I, p. 443 seg.; F. Matz, Naturpersonifikationen in der griech. Kunst, Gottinga 1913, p. 52 segg.; C. Robert, Archaeol. Hermeneutik, Berlino 1919, p. 79 segg.; G. Bendinelli, in Boll. d'arte, V (1925), p. 151 segg.

Tag
  • ARISTOFONTE
  • ALCIBIADE
  • POLIGNOTO
  • AFRODITE
  • GOTTINGA
Vocabolario
gióvine
giovine gióvine agg. e s. m. e f. – Variante meno com. di giovane (v. questa voce, anche per gli alterati giovincello e giovinaccio).
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali