• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goleniscev-Kutuzov, Il'ja Nikolaevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Goleniščev-Kutuzov, Il'ja Nikolaevič

Cesare G. De Michelis

Italianista sovietico (1904-1969), autore di numerose ricerche dedicate specialmente al primo Rinascimento, come L'umanesimo presso gli slavi orientali, Il Rinascimento italiano e le letterature slave dei secc. XV-XVI, e alla figura e l'opera di D., che portarono alla stesura del volume Dante (1967). Ha curato la prima edizione completa delle opere di D. in russo, apparsa tra il 1967 e il 1968 presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS.

Oltre ai lavori di commento all'ediz. dantesca di cui sopra (particolarmente interessante il saggio La poetica di D., apparso in appendice al volume delle opere minori), e alla traduzione dall'italiano e dal latino delle ‛ Rime petrose ', delle Epistole e della Vita Nuova, il lungo lavoro di G. su D. si è condensato nella monografia, apparsa nel 1967. Benché compresa in una collana di orientamento divulgativo (Vita di personaggi illustri, fondata da M. Gor'kij) il suo saggio risulta, oltreché una puntuale e informatissima biografia dantesca, altresì la somma delle esperienze dantesche della cultura sovietica di questi ultimi anni.

Bibl. - I.N. G.-K., D., Mosca 1967; Dante v SSSR (a cura di G.-K.) A.N. SSSR, 1965; Poetika Dante, in: D.A., Malye proizvedenija, Mosca 1968.

Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali