• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARRINA, Il

di Lilia Mani Martini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARRINA, Il

Lilia Mani Martini

, Lorenzo di Mariano, detto il M., orafo e scultore, nacque a Siena l'11 agosto del 1476, morì nel 1534. Lavorò giovanissimo nelle botteghe dell'Opera del duomo sotto la guida di Antonio Federighi e poté da questo e dal successore, Giovanni di Maestro Stefano, apprendere la grazia e la gentilezza tutta senese e la varietà del comporre plasticamente ornati e grottesche. Per qualche tempo fu anch'egli capomastro dell'Opera. Ancora giovane, eseguì capitelli, colonne e cornici del cortile interno del palazzo Piccolomini e nel 1504 decorava con mirabile vaghezza la porta di accesso della libreria Piccolomini nella cattedrale. È suo l'altare in marmo della cappella interna del palazzo comunale, e l'altro nella chiesa di S. Gerolamo, come il sedile di sinistra della Loggia dei Mercanti scolpito nel 1531. Lavorò di graffito in San Francesco e fece il busto di S. Caterina in terracotta (oggi nella sagrestia dell'Oratorio del Drago) di una grazia, a torto detta manierata, che rappresenta una delle ultime espressioni della scuola senese cozzarelliana. Scolpì anche statue in legno dipinto. Le sue opere più celebri sono: l'altare di Fontegiusta, esuberante di ornati, medaglioni, sagome, cornici e con una dolcissima Pietî nella lunetta; l'altare Marsili a S. Martino (1522), che ricorda il precedente per le paraste cesellate a grottesche e il fregio in alto, con grifi incedenti fra attonite testine di cherubini.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Del Pàcchia, Girolamo Del Pàcchia, Girolamo. - Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo ... Casolani, Alessandro Casolani ‹-s-›, Alessandro (detto Alessandro della Torre). - Pittore (Casole d'Elsa o Siena 1552 - Siena 1606), allievo di A. Salimbeni e C. Roncalli. Lavorò specialmente per le chiese di Siena, risentendo soprattutto del Baroccio, attraverso il Salimbeni e il Vanni. Il figlio Ilario (Siena 1588 - ivi ... Vanni, Francesco Pittore (Siena 1563 circa - ivi 1610). Formatosi nell'ambiente manierista senese (A. Salimbeni) e romano (G. de Vecchi), risentì dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci (Immacolata Concezione, 1588, Montalcino, duomo; Annunciazione, 1589, Siena, S. Maria dei Servi). Il ... Sano di Pietro Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino al Maestro dell'Osservanza, che alcuni critici identificherebbero con Sano di Pietro giovane, e ...
Altri risultati per MARRINA, Il
  • Marrina, Il
    Enciclopedia on line
    Decoratore in marmo e scultore (Siena 1476 - ivi 1534). Scolaro di Giovanni di Stefano, fu capomastro dell'Opera del duomo nel 1506. Nel 1507 aveva compiuto l'ornamento marmoreo dell'altare e i graffiti del pavimento della cappella Piccolomini in S. Francesco, dove poi fece anche un altro altare. Eseguì, ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali