• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Il Santo Sepolcro

di Luigi Carlo Schiavi - Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
  • Condividi

Antichistica 13 Cover ebook Storia della civilta-24.jpg

Il Santo Sepolcro

Luigi Carlo Schiavi

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook

Luogo sacro della memoria

Costantino e la madre Elena avviano a Gerusalemme, attorno al 326, la costruzione di un complesso monumentale articolato in due chiese, allineate su un medesimo asse, nei luoghi della morte e resurrezione di Cristo. La data di consacrazione che si trasmette, 335, non è indicativa del termine dei lavori, che proseguono ancora per qualche decennio dopo la morte di Costantino.

Muovendo da est verso ovest, ai propilei affacciati sul cardo massimo della città fanno seguito un atrio che immetteva in una basilica a cinque navate, dotata di gallerie, nota con il nome di Martyrium, eretta sopra la “cisterna” in cui sarebbero state trovate le croci di Gesù e dei due ladroni. A ovest, un cortile con portici su tre lati, dove era ubicata la roccia del Golgota, separa il Martyrium dalla rotonda detta Anastasis (“Resurrezione” in greco) contenente al suo interno l’edicola del sepolcro di Cristo. Il dado di roccia che racchiude la tomba era stato isolato, e attorno ad esso gli architetti di Costantino avevano costruito un tabernacolo circolare con tetto conico, colonne addossate e un piccolo portichetto chiuso da cancellate. L’Anastasis replicava un impianto martiriale che discendeva dalla tradizione del mausoleo-heroon: lo spazio centrale era diviso dal circostante deambulatorio anulare, dotato di matroneo, per mezzo di gruppi di tre colonne intervallati sugli assi da doppi pilastri. La rotonda era intersecata a est da un muro rettilineo che si apriva con ben otto porte verso il cortile del Golgota, mentre a nord, ovest e sud sporgevano tre absidi. Il battistero e l’episcopio erano collocati con ogni probabilità rispettivamente a sud e a nord della rotonda. Nel 614 Gerusalemme venne saccheggiata dai Persiani, e passò sotto il dominio arabo nel 638. Gli studi più recenti tendono a sminuire i guasti che Anastasis e edicola della tomba subirono in questa fase. Gravissimi furono invece i danni provocati nel 1009 dal califfo fatimide di Egitto al-Hakim (985-1021?): la basilica a cinque navate fu rasa al suolo e mai più ricostruita, la rotonda e l’edicola parzialmente distrutte. La ristrutturazione del complesso iniziò presto, già nel 1012, e fu completata attorno al 1040 dall’imperatore bizantino Michele IV Paflagonio (?-1041). L’Anastasis fu ricostruita sull’impianto costantiniano e dotata di un coro e di un catino absidale al centro dell’antica facciata; a est, al posto del Martyrium vennero invece costruite tre piccole cappelle absidate. Questo allestimento durò fino alla ricostruzione romanica (consacrazione nel 1149) successiva alla prima crociata, che aggregò alla rotonda un lungo coro orientato a cappelle radiali.

Tag
  • MICHELE IV PAFLAGONIO
  • CAPPELLE RADIALI
  • DEAMBULATORIO
  • CARDO MASSIMO
  • UMBERTO ECO
Vocabolario
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali