• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLAOFONTE, il vecchio

di Giulio Emanuele Rizzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGLAOFONTE, il vecchio ('Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon)

Giulio Emanuele Rizzo

Pittore di Taso, vissuto nella prima metà del sec. V a. C., e padre del pittore, di lui tanto più celebre, Polignoto. Non sono stati tramandati i soggetti delle sue pitture, ma solo qualche vaga notizia sulla sua arte, la quale si svolge ancora nel periodo dell'arcaismo. È interessante quel che dice Quintiliano (Inst. orat., XII, 10, 3), che i primi pittorì le cui opere meritino di esser vedute non soltanto per il pregio dell'antichità, sono Aglaofonte e Polignoto, la cui maniera semplice di colorire trovava, ai tempi dello scrittore romano (seconda metà del sec. I d. C.), molti ammiratori, i quali preferivano quest'arte, ancora non perfetta per tecnica e di forme severe, a quella dei più grandi pittori di età classica, per darsi l'aria, aggiunge Quintiliano, di fini conoscitori. Sembra che Aglaofonte abbia per il primo rappresentato, nella pittura, la Vittoria (Nike) alata (Schol. ad Aristoph. Aves, 574; cfr. Fr. Studniczka, Die Siegesgöttin, Lipsia 1898, p. 14); e infatti, nella pittura dei vasi, questo tipo appare nello stile severo a figure rosse, già sviluppato nei primi decennî del sec. V.

Vedi anche
Polignòto Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove dipinse sulle pareti due grandiose composizioni, l'Iliuperside (presa ... Nike (gr. Νίκη) Divinità greca, personificazione della Vittoria; nel culto attico è assimilata ad Atena (Atena-Nike).
Tag
  • VITTORIA ALATA
  • QUINTILIANO
  • POLIGNOTO
  • TASO
Altri risultati per AGLAOFONTE, il vecchio
  • Aglaofónte il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore di Taso (prima metà 5º sec. a. C.), padre di Polignoto. Quintiliano lo cita fra i primi pittori le cui opere meritino di esser viste non soltanto per il pregio dell'antichità. Forse dipinse per primo la Vittoria alata.
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali