Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi (economico e demografico), ma anche di equità, poiché esistono sostanziali differenze nei tassi di copertura tra gli schemi urbani e quelli rurali. Queste problematiche sono aggravate dal rapido invecchiamento della popolazione cinese, che è particolarmente accentuato nelle zone rurali, a causa della forte migrazione interna dei giovani verso le aree urbane.
Dal 2000, molte riforme dei sistemi previdenziali sono state introdotte per estendere la distribuzione geografica dei rischi e aumentare il grado di copertura di diverse tipologie di lavoratori, soprattutto dei residenti nelle aree rurali, e dei lavoratori che si spostano temporaneamente in città. Tuttavia, i tassi di sostituzione delle pensioni sono bassi e destinati a ridursi ulteriormente, sia per i lavoratori urbani che per quelli rurali. Questa situazione è difficile da sostenere socialmente, sia perché gli anziani potranno contare sempre meno sul supporto dei figli (oggi, anche nelle aree urbane più del 50% degli anziani dipende dall’aiuto dei figli), sia perché gran parte della popolazione anziana è concentrata nelle zone rurali, dove i governi locali non sono in grado di finanziare le pensioni. La WB ha proposto di spostare il costo del sistema pensionistico rurale dai governi locali al governo nazionale, superando inoltre la divisione tra residenti in aree urbane e rurali, e anche di aumentare l’età di pensionamento.
Nel sistema sanitario, invece, il grado di copertura è aumentato dal 10% della popolazione nel 2003 ad oltre l’85% nel 2007, anno in cui la spesa sanitaria in Cina era pari al 4,3% del PIL, inferiore alla media dei paesi OECD (5,8%), ma pari a paesi quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali che assorbono gran parte dei fondi. Dal 2000 la situazione sanitaria è molto migliorata. Tuttavia, esiste una grande diversità di trattamento tra aree urbane e rurali, e i rischi sono diversificati a livello locale, con la conseguente perdita di efficienza, ma anche di equità. Lo stato di salute continua ad essere infatti un’importante causa di povertà, soprattutto nelle regioni rurali meno sviluppate.
Dal 2003, nuovi schemi di assicurazione urbana e rurale hanno aumentato il grado di copertura della popolazione, ad eccezione degli immigrati interni dalle campagne alle città. E nel 2009 ulteriori misure sono state presentate - con uno stanziamento triennale pari allo 0,8% del PIL - per ottenere un sistema universale, sicuro ed efficace che offra i servizi sanitari di base entro il 2020. Un tale ammodernamento richiederà investimenti in infrastrutture sanitarie, estensione della copertura, più attenzione alla prevenzione, riqualificazione del personale medico, un nuovo sistema farmaceutico e una generale riorganizzazione del sistema.