• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILA

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILA (Υλας, Hylas)


Mitico eroe greco, o forse originariamente orientale, della Misia, messo dalla mitopea alessandrina in rapporto con Eracle, da cui sarebbe stato amato, e condotto alla spedizione degli Argonauti; ma, durante il viaggio, separatosi da Eracle per attingere acqua a una fonte, sarebbe stato rapito dalla ninfa che se ne era innamorata. Alcune feste misie con lamenti e canti in onore d' Ila venivano appunto spiegate quale impegno preso dai Missî con Eracle di ricercare il fanciullo amato misteriosamente sparito. La scena del ratto fu rappresentata più volte nella pittura ellenistica.

Bibl.: Seeliger, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, coll. 2792-2796.

Vedi anche
Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ... Apollònio Rodio Apollònio Rodio (gr. 'Apollonio Rodio ὁ Ρόδιος). - Poeta greco (circa 295 - circa 215 a. C.) di Alessandria; egli stesso volle chiamarsi Rodio a causa del suo lungo soggiorno a Rodi, dove, secondo la tradizione, si sarebbe recato in seguito alla polemica avuta, a proposito delle Argonautiche, col maestro ... Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ... ninfa mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le ninfa erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le ...
Tag
  • ARGONAUTI
  • ERACLE
  • MISIA
Altri risultati per ILA
  • Ila
    Enciclopedia on line
    (gr. ῞Υλας) Nella mitologia greca, giovane bellissimo prediletto da Eracle; fece parte della spedizione degli Argonauti, ma durante il viaggio fu rapito dalle ninfe di una fonte dove si era recato ad attingere acqua.
Vocabolario
piz
piz s. m. – Variante di pizzo1 «cima», propria dei dialetti settentr. e ricorrente con iniziale maiusc., in alcuni toponimi: Piz la Ila, Piz Sorega.
ile
ile (o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; in partic., i. regia, schiera scelta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali