• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capua, Ilaria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto un dottorato di ricerca all’università di Padova. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute dell'università della Florida. È conosciuta per i suoi studi sui virus influenzali, soprattutto sull'influenza aviaria, sviluppando la strategia Differentiating Vaccinated from Infected Animals (DIVA), che permette di distinguere gli anticorpi prodotti in reazione a un vaccino da quelli dovuti all’infezione. La ricercatrice ha deciso di depositare la sequenza genetica del primo ceppo africano di influenza H5N1 in GenBank, rendendolo di pubblico dominio. Da allora C. è considerata una paladina della scienza open-source, e per questo è stata eletta mente rivoluzionaria dalla rivista Seeds ed è entrata a far parte della top 50 degli scienziati della Scientific American. Nel 2020 ha dedicato molti sforzi allo studio del Coronavirus, cercando anche di dare informazioni corrette ai cittadini. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila di Scelta civica. Tra i suoi scritti si ricordano: I virus non aspettano. Avventure, disavventure e riflessioni di una ricercatrice globetrotter (2012); Salute circolare. Una rivoluzione necessaria (2019); Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (2020); Ti conosco mascherina (2020); Il viaggio segreto dei virus. Alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell'universo (2021); Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella (2022).

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... aviaria Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli uccelli selvatici sia nei volatili domestici come polli, tacchini, anatre, manifestandosi in maniera ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • MEDICINA VETERINARIA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • INFLUENZA AVIARIA
Vocabolario
ìlare
ilare ìlare agg. [dal lat. hilăris, gr. ἱλαρός]. – Che è di buon umore, che mostra nell’aspetto e negli atti l’interna contentezza: mi si presentò tutto i.; era i. in volto; per estens., dell’aspetto stesso: faccia ilare.
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali