• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOLVERINI, Ilario

di Antonino Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOLVERINI, Ilario

Antonino Sorrentino

Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare le opere del Borgognone. Soggiornò a lungo a Venezia dove dipinse le battaglie combattute dal doge F. Morosini. In patria lavorò oltre che per la corte Farnese, da cui fu stipendiato, anche per i marchesi Pallavicino, e per la loro villa di Busseto dipinse in vaste tele episodî della battaglia di Fornovo (ora nella R. Galleria di Parma). Ritrattista aulico, molto risentì della maniera dei ritrattisti francesi.

In occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V re di Spagna (1714), eseguì le vaste tele raffiguranti le feste nuziali celebrate a Parma (reggia di Caserta e palazzo podestarile di Parma). Suoi ritratti dei Farnese si trovano a Caserta, nella Galleria parmense (Elisabetta Farnese) e nel Museo del Prado a Madrid. Sue Battaglie nella regia galleria di Parma, nel castello di Fontanellato (Parma), nella reggia di Caserta, nel Museo navale di Venezia.

Bibl.: Baistrocchi, Bibliotheca Palatina (Parma) ms. n. 1106; M. Bryan, Dict. of Painters and Engr., Londra 1849; V. A. Sorrentino, in Emporium, LXXIV (1931), pp. 21-35; id., in Bollettino d'Arte, XXV (1931-32), p. 187; F. Borri, I quadri di Ilario Spolverini per le nozze di Elisabetta Farnese, in Parma, I (1933), pp. 265-68.

Vedi anche
Courtois, Jacques, detto in Italia Giacomo Cortese e più comun. il Borgognone Courtois, Jacques, detto in Italia Giacomo Cortese e più comun. il Borgognone. - Pittore (Saint-Hippolyte 1621 - Roma 1676). In Italia dal 1635, si formò sull'esempio di J. Callot e dei bolognesi, ma più a Roma, su quello di M. Cerquozzi e dei bamboccianti. È tra i più significativi interpreti di scene ... Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo ... Vignòla, Iacopo Barozzi detto il Vignòla, Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il. - Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, Vignola, Iacopo Barozzi detto il si caratterizzò per il suo innovativo modo ... Isabèlla Farnese regina di Spagna Isabèlla (o Elisabètta) Farnese regina di Spagna. - Figlia (Parma 1692 - Madrid 1766) del principe Odoardo Farnese e di Dorotea Sofia di Neuberg, sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna. Sostenne G. Alberoni e, dopo la sua scomparsa, fu la vera ispiratrice della politica spagnola, che indirizzò nel senso ...
Altri risultati per SPOLVERINI, Ilario
  • MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MERCANTI, Ilario Giacinto, Alessandro De Lillo detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). Figlio del pittore Pietro e di Maria, citata nell’atto senza indicazione di casata (ma Arisi ...
  • Spolverini, Ilario
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parma 1657 - ivi 1734). Allievo di F. Monti, col quale fu a Venezia (1690 circa), studiò inoltre le opere di J. Courtois. Dipinse soprattutto quadri di battaglie e di cerimonie, eseguiti con tocco rapido e ricco colore (serie di quadri per le nozze di Elisabetta Farnese e Filippo V di Spagna, ...
Vocabolario
spolverino¹
spolverino1 spolverino1 s. m. [der. di spolverare]. – 1. a. La spazzola, piccola e morbida, che i barbieri adoperano per spargere il talco sul collo dei clienti e asportarne i peli che vi si siano fermati dopo il taglio dei capelli. b....
spolverino²
spolverino2 spolverino2 s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Soprabito leggero di tela greggia, di alpaca o di seta cruda, molto lungo, usato tra gli ultimi anni dell’Ottocento e il primo Novecento da viaggiatori e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali