• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIZZETTI, Ildebrando

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIZZETTI, Ildebrando (XXVII, p. 466)

Giorgio Petrocchi

Musicista, morto a Roma il 13 febbraio 1968. Si stabilì a Roma nel 1936 per assumere la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia di Santa Cecilia, della quale fu presidente dal 1948 al 1951 (era stato accademico d'Italia, dal 1939). Nel 1958 ebbe il premio internazionale Feltrinelli. La sua drammaturgia musicale, ove la forma chiusa della lirica si contrappone dialetticamente alla forma del declamato, continua nelle opere dell'ultimo trentennio (fecondo di scelte anche nel campo orchestrale e da camera: la Sinfonia in la maggiore del 1940, le Tre composizioni corali del 1942-43, l'Epithalamium del 1939), caratterizzate da una più complessa e meditata linea tematica e da un profondo rinnovamento dei contenuti drammaturgici, che talvolta riprendono la tematica classica del primo periodo (nell'Ifigenia del 1950, nella Clitennestra del 1965), talaltra si riavvicinano ai testi dannunziani (nella Figlia di Iorio del 1952-54), ovvero, con risultati sorprendentemente più nuovi, alla produzione teatrale contemporanea: Il calzare d'argento, da un testo di R. Bacchelli (1961), e soprattutto Assassinio nella cattedrale, dalla tragedia di Th. S. Eliot (1958), opera, quest'ultima, la più originale tra quelle dell'ultimo P., per ricchezza d'ispirazione melodica, per singolare effige scenico-musicale dell'ambiente storico, per intensità d'analisi di situazioni psicologiche. Tra i suoi ultimi scritti critici emergono i due volumi Musica e dramma (1945) e La musica italiana dell'800 (1946).

Bibl.: G. Gavazzeni, Tre studi su Pizzetti, Como 1938; Autori vari, Firenze a I. Pizzetti, Firenze 1947; G. M. Gatti, I. Pizzetti, Milano 1954; G. Gavazzeni, Il settantacinquesimo compleanno di Pizzetti, in Ricordiana, 1955; id., Altri studi pizzettiani, Bergamo 1956; M. Mila, Ascoltando "La figlia di Iorio" di Pizzetti, in La Rassegna Musicale, nn. 2-4, 1962; P. Santi, Il mondo della "Debóra", ibid.; A. Damerini, I. Pizzetti, L'uomo e l'artista, in Approdo musicale, 1966; L. Ronga, Arte e umanità di I. Pizzetti, in Dafne a Prato d'Arno ed altri piaceri musicali, Napoli 1974.

Vedi anche
opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Franco Donatóni Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, nei primi anni ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1307,7 km2 con 2.617.175 ab. al censimento del 2011, e 2.864.731 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2016). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ... Carlo Maria Giulini Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri d'opera e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • FIRENZE
  • BERGAMO
  • DAFNE
  • ARNO
Altri risultati per PIZZETTI, Ildebrando
  • PIZZETTI, Ildebrando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di cui due morti in tenera età. Dopo aver frequentato il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio nell’Emilia (1891-95), ...
  • Pizzétti, Ildebrando
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di ...
  • PIZZETTI, Ildebrando
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Musicista, nato a Parma il 20 settembre 1880. Fece tutti gli studî musicali nel Conservatorio di Parma, dal 1896 al 1901, avendo a maestri Telesforo Righi e Giovanni Tebaldini. Insegnò armonia, contrappunto e composizione nel Conservatorio di Firenze, del quale fu poi nominato direttore: attualmente ...
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette....
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali