• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ileostomia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ileostomia


Comunicazione chirurgica dell’ultima ansa dell’ileo con l’esterno. Si pratica con carattere di urgenza, nell’impossibilità di procedere a interventi più demolitori, in caso di stenosi del cieco o di occlusione acuta dell’ileo. Una i. definitiva si pratica invece in caso di asportazione totale del colon e del retto, per tumori diffusi a questo tratto (poliposi multipla maligna), per colite ulcerosa cancerizzata che non risparmia l’ultimo tratto del retto, per trombosi massiva dell’arteria mesenterica inferiore con conseguente necrosi del colon. Le conseguenze di una i. sono spesso invalidanti: diarrea liquida con perdita di elettroliti, albumine e vitamine, disagi per il paziente nella gestione della stomia, più difficile di quella della colostomia (➔).

Vedi anche
retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... colon anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( colon ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( colon trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( colon ... polipo medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale con le medesime caratteristiche delle regioni limitrofe. La loro origine è connessa a una proliferazione ... ileo Sindrome causata dall’arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: ileo dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamento: ileo meccanico).
Vocabolario
ileostomìa
ileostomia ileostomìa s. f. [comp. di ileo1 e -stomia]. – In chirurgia, l’istituzione di una fistola nell’ultima ansa dell’ileo con l’esterno, praticata con carattere di urgenza, nell’impossibilità di procedere a interventi più gravi, in...
ileostomiżżato
ileostomizzato ileostomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di ileostomia]. – Nel linguaggio medico, di persona cui sia stata praticata un’ileostomia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali