• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILIENSI

di Raimondo Bacchisio MOTZO - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILIENSI (Ilienses)

Raimondo Bacchisio MOTZO
*

Sotto questo nome storici e corografi romani (Sallustio, Mela, Plinio) designano una popolazione della Sardegna, la medesima che presso i Greci (Strabone, Diodoro, risalenti a Timeo) porta il nome di 'Ιολαεῖς. Mentre per i Romani il nome veniva connesso con Ilio, e se ne faceva quindi degli antichi immigrati della Troade, i Greci vedevano a base della loro denominazione il nome di Iolao, il compagno e auriga di Eracle, il cui culto, in base a queste stesse mitiche riconnessioni, fu assai sviluppato nella Sardegna antica: gli 'ολαεῖς sarebbero quindi stati Greci. In realtà si dové trattare di una popolazione indigena (o immigrata dall'Africa) il cui preciso nome ci è ignoto.

Essa, tra il secondo e il primo millennio a. C., raggiunse un notevole grado di organizzazione, e sviluppò la civiltà nuragica con i suoi caratteristici monumenti. La potenza degl'Iliensi soffrì per l'espansione dei Fenici e dei Cartaginesi, che s'impadronirono delle coste e delle pianure più fertili. Respinti nella parte collinosa e montuosa centro-orientale, gl'indigeni vi si difesero validamente, anche quando il dominio dell'isola passò ai Romani.

Memorabile fra molte guerre fu quella degli anni 181-176 a. C., a cui pose fine il console T. Sempronio Gracco. Gl'Iliensi, e i loro alleati Balari, furono sottomessi, ma rinnovarono spesso la lotta, e ancora Augusto dovette combatterli. Ma per l'ostinata loro resistenza alla sottomissione, la regione interna montuosa andò assumendo nell'uso romano il nome di Barbaria, e Barbaricini vennero detti poi i suoi abitanti, che conservarono degli antichi Iliensi i costumi, lo spirito d'indipendenza e la vita pastorale (v. barbagia).

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 seg.; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, Roma 1881; id., Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923; C. Bellieni, La Sardegna e i Sardi nella civiltà del mondo antico, Cagliari 1928.

Vedi anche
Iolao (gr. ᾿Ιόλαος) Mitico eroe tebano, ­figlio di Ificle, il fratello di Eracle, e di ­Automedusa. Compagno fedele di Eracle in molte imprese, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale calidonio. Cocchiere abilissimo, vinse nei primi Giochi olimpici e nei giochi funebri per ... Tiberio Sempronio Gracco (lat. Ti. Sempronius Gracchus). - 1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di Annibale. Nel 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ...
Tag
  • ISOLA PASSÒ
  • CARTAGINESI
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
  • CORSICA
Altri risultati per ILIENSI
  • Iliensi
    Enciclopedia on line
    (lat. Ilienses) Popolazione della Sardegna, indigena o immigrata dall’Africa, che gli antichi, dal nome, credevano greca o troiana. Dai coloni fenici e cartaginesi gli I. furono respinti nella parte collinosa centro-orientale dell’isola, dove si difesero validamente, rinnovando tentativi di resistenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali