• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILIZIA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILIZIA (Εἰλείϑυια, Ilithçâa)

Giulio Giannelli

Dea invocata dagli antichi Greci come protettrice del parto o, più precisamente, delle doglie del parto: il suo nome derivavano infatti gli antichi παρὰ τὸ εἰς ϕῶς ἐλεύϑειν τὰ ἔμβρυα ("dal venire i feti alla luce"); in realtà, l'etimologia e il vero significato del nome ci rimangono incerti. Essa compare, ma al plurale, già nell'Iliade (XI, 270), ove le I. personificanti appunto le doglie del parto, sono dette figlie di Era, che a suo piacere le manda o le trattiene, così come si narrava avesse fatto nell'occasione della nascita di Apollo e di Eracle. Con Era, anch'essa dea del parto e della maternità, si trovava pertanto I. in stretto rapp0rto; e per la stessa ragione, anche con altre dee, e specialmente con Artemide, la quale veniva essa stessa invocata con l'epiteto di Ilizia. S'intende pertanto come la genealogia di I., e le leggende a essa relative abbiano preso forme assai differenti secondo i tempi e i luoghi. Delle numerose sedi del suo culto, le più antiche e venerate furono quelle di Creta (presso la città di Cnosso) e di Delo, dove I. era legata al mito della nascita di Apollo e di Artemide (v.). Ebbe culto anche in Atene, e santuarî della dea esistettero a Tegea, ad Argo, a Sparta e in altre città del Peloponneso.

Le immagini del culto (come anche alcune monete, p. es. quelle di Egio) rappresentavano generalmente la dea coperta di una leggiera veste che le scendeva fino ai piedi con una mano tesa e con nell'altra la fiaccola A Tegea pare invece la si rappresentasse in ginocchio.

Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1877, p. 511 segg.; L. von Sybel, in Roscher, Lexicon d. gr. u. röm. Mythol., I, coll. 1219-1221; O. Jessen, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., V, coll. 2101-2110.

Vedi anche
Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Latona (gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di Eracle vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di Eracle provengono da varie parti della Grecia, ... Diana (lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle ...
Tag
  • ANTICHI GRECI
  • PELOPONNESO
  • ARTEMIDE
  • BERLINO
  • ERACLE
Altri risultati per ILIZIA
  • Ilizia
    Enciclopedia on line
    (gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichi Greci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali