• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEČNIKOV, Ilja Il′ič

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič

Agostino Palmerini

Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di Th. v. Siebold e R. Leuckart; continuò i suoi studî a Napoli; nel 1870, a Odessa, conobbe A. Kovalevskij già assai noto per le sue ricerche di embriologia; ebbe una cattedra di zoologia nel nuovissimo istituto di Odessa, ma dovette allontararsi per ragioni politiche; nel 1883 a Messina si dedicò allo studio embriologico di forme marine e lo continuò a Vienna presso C. Claus. Qui, mentre attendeva a studî embriologici dello sviluppo degl'Invertebrati nelle larve trasparenti degli Echinodermi, fece le prime osservazioni fondamentali (Arb. Zool. Inst., Vienna 1883, V, 2), dalle quali dedusse la dottrina della fagocitosi. Tornò nel 1886 a Odessa e fu direttore della stazione batteriologica allora ivi fondata; nel 1888 entrò a Parigi all'Istituto Pasteur, del quale nel 1904 divenne secondo direttore. Nel 1908, insieme con P. Ehrlich, ebbe il premio Nobel.

Contributo fondamentale alle scienze biologiche portò il M. con la sua dottrina della fagocitosi (v.), particolarmente importante nella fisiopatologia dell'infiammazione (v.) e dell'immunità (v.). Pertanto i suoi studî iniziati nel campo delle scienze naturali (anatomia comparata, embriologia, antropologia) si portarono più direttamente in quello della patologia: fu tra i primi a descrivere le forme granulari e pleomorfe del bacillo tubercolare; nel 1903, insieme con E. Roux, dimostrò definitivamente la trasmissibilità sperimentale della sifilide dall'uomo alla scimmia e l'importanza profilattica della pomata al calomelano; enunciò una sua teoria della genesi della vecchiaia, attribuendola a tossine originate da fermentazioni batteriche nell'intestino crasso, circolanti nel sangue, le quali determinerebbero l'arteriosclerosi e, inoltre, un aumento del numero e un cambiamento della funzione dei macrofagi che fagociterebbero le cellule specifiche degli organi; questa distruzione sarebbe colmata dal tessuto connettivo. E detta teoria - della quale le ricerche istopatologiche dimostrarono il nessun fondamento - nel tentativo di modificare le putrefazioni intestinali, portò il M. all'introduzione della terapia dei íermenti lattici, particolarmente dello yoghurt bulgaro (v. colibacillo). Il M. infine studiò l'azione battericida del sangue, le tossine e le antitossine del colera, il problema della vaccinazione antivaiolosa.

Dei suoi scritti ricordiamo: Leçons sur la pathologie comparée de l'inflammation (Parigi 1892); Ätiologie und Prophylaxe der Infektionskrankheiten. Immunität (in Weyes Handb. d. Hygiene, Jena 1899); L'immunité dans les maladies infectieuses (Parigi 1901); La vieillesse (ivi 1903); Die Lehre von den Phagozyten und deren experimentelle Grundlagen (in Handb. d. pathog. Mikroorg., Jena 1904); Quelques remarques sur le lait aigri (Parigi 1905); Bactériothérapie, vaccination, sérotherapie (ivi 1908).

Bibl.: O. Metchnikoff, Vie d'E. M., Parigi 1920; A. Besredka, Histoire d'une idée: l'oeuvre de E. M., ivi 1921.

Vedi anche
Paul Ehrlich Ehrlich ‹éerlih'›, Paul. - Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale a Francoforte sul Meno. È considerato il fondatore della chemioterapia ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • INTESTINO CRASSO
  • ARTERIOSCLEROSI
  • INFIAMMAZIONE
  • INVERTEBRATI
Altri risultati per MEČNIKOV, Ilja Il′ič
  • Mecnikov, Il´ja Il´ic
    Dizionario di Medicina (2010)
    Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char′kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi dalla Russia per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna fece le prime osservazioni sulla fagocitosi. Nel 1888 entrò all’Istituto ...
  • Mečnikov, Il´ja Il´ič
    Enciclopedia on line
    Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando lo sviluppo d'Invertebrati marini fece le prime osservazioni dalle quali dedusse la dottrina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali