• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KABAKOV, Il´ja Iosifovič

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KABAKOV, Il´ja Iosifovič

Alexandra Andresen

Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte Surikov e dal 1955 ha lavorato come illustratore di libri per bambini. La sua ricerca artistica, svolta al di fuori dei canali e dei moduli ufficiali, dalla fine degli anni Ottanta si è imposta sulla scena internazionale; dal 1988 lavora, oltre che a Mosca, a Parigi e a New York. Nel 1989 ha ottenuto il premio Ludwig ad Aquisgrana e, nel 1993, gli sono stati tributati i premi J. Beuys a Basilea, M. Beckmann a Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale di Venezia, presso la quale è stato nuovamente invitato nel 1997.

K. ha privilegiato fin dai suoi primi lavori un gioco sottile di relazioni tra elementi verbali e visuali. Nei suoi album di cartoncini piegati, dipinti, incollati, così come nelle successive complesse installazioni, K. ha combinato immagini e oggetti di vita quotidiana, esperienze personali e i miti politici del totalitarimo, evidenziando con sottile ironia le drammatiche contraddizioni della società sovietica. Significativa è la serie di installazioni intitolata Dieci personaggi (1981-88: L'uomo che colleziona le opinioni degli altri; L'uomo che volò nello spazio dal suo appartamento; L'artista privo di talento; L'uomo che non buttava mai niente; ecc.), presentata per la prima volta a New York dal gallerista R. Feldman (1988). Tra le sue mostre personali si ricordano: Illustration as a way to survive (1992-94, mostra itinerante a Kortrijk, Birmingham, Glasgow, Ràmat Gan, Vancouver); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi, Centre Georges Pompidou); Der Lesesaal (1996, Amburgo, Deichtorhallen), particolare installazione delle sue opere grafiche e pittoriche dal 1956; The hospital: five confessions (1997-98, San Francisco, Cap Street Project Gallery); Zeichnungen und "10 Albums" (1998, Hannover, Sprengel Museum).

bibliografia

Ilya Kabakov: ten characters, ed. J. Lingwood, Institute of Contemporary Art, London 1989 (catalogo della mostra);

P. Suchin, A communal connection. Ilya Kabakov and contemporary Russian art, in Art & Design, 1994, 3-4 (Art & Design profile 35), pp. 44-53;

Ilya Kabakov: installations. 1983-1995, Paris 1995 (pubbl. in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou);

A. Wallach, Ilya Kabakov: the man who never threw anything away, New York 1996.

Vedi anche
Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte concettuale, arte si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... installazione In arte, opera costituita da vari elementi od oggetti disposti in uno spazio. Largamente realizzata, a partire dagli anni 1960, da artisti di tendenze diverse (minimalismo, arte processuale, arte povera, arte concettuale), dagli anni 1980 l’installazione è divenuta occasione di sintesi di linguaggi e ...
Tag
  • DNEPROPETROVSK
  • AQUISGRANA
  • NEW YORK
  • BASILEA
  • UCRAINA
Altri risultati per KABAKOV, Il´ja Iosifovič
  • KABAKOV, Ilya ed Emilia
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (nata Kanevsky) Carlotta Sylos Calò Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti negli Stati Uniti, producono opere su carta (album), ambienti e installazioni dalla forte valenza concettuale, la cui origine ...
  • Kabakov, Ilya
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini della vita quotidiana sono distolti dalla loro dimensione di ovvietà e ricollocati come simboli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali