• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILLUMINATI

di Luigi GIAMBENE - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILLUMINATI

Luigi GIAMBENE
*

Associazione fondata il 1° maggio 1776 da A. Weishaupt (1748-1830) a Ingolstadt in Baviera. Il Weishaupt, educato dai gesuiti e passato poi alla massoneria, volle con la sua fondazione provvedere alle esigenze della religione e morale naturali, sostituire il cristianesimo con una religione della ragione, e raggiungere una perfezione puramente naturale attraverso la cognizione dell'uomo (donde il nome primitivo di "perfettibilisti"). Gli appartenenti all'associazione assumevano antichi nomi classici (Spartaco [Weishaupt], Diomede, Pilade, ecc.). Si dividevano in 3 classi: la prima faceva da noviziato, e comprendeva i "minervali" (candidati) e i "piccoli illuminati"; la seconda era costituita dai "novizî scozzesi" o "illuminati maggiori", e dai "cavalieri scozzesi" o "illuminati dirigenti"; la terza comprendeva il grado dei "piccoli misteri" (presbitero, principe) e quello dei "grandi misteri" (mago, re).

La setta si diffuse rapidamente, specie in Baviera, e vi appartennero fra altri il Herder e il Goethe. Ma già dal 1784 cominciò, in Baviera stessa, ad essere ostacolata; Pio VI la condannò in due lettere al vescovo di Frisinga (18 giugno, 12 novembre 1785), e con la Rivoluzione francese cominciò il suo rapido decadimento. Il Weishaupt morì a Gotha riconciliato con la Chiesa cattolica.

Gl'illuminati di Spagna. - Non vanno confusi con l'associazione fondata dal Weishaupt gl'illuminati di Spagna, ivi detti alumbrados e talvolta dejados: essi non costituivano una setta o società ben definita, ma erano seguaci isolati d'una specie di malsano misticismo. Asserivano d'esser giunti a stato di tanta perfezione, che la loro anima vedeva già l'essenza divina e che nel loro stato estatico non potevano commettere nessun peccato. La conseguenza era generalmente la perdita d'ogni senso morale.

Fiorirono nella Spagna nei secoli XVI e XVII; i primi comparvero nel 1509, ed erano per lo più monache, qualche religioso e molte beate (donne che stando nel secolo conducevano vita di religiose). L'opposizione a questo movimento da parte del cardinale Cisneros portò a processi e incarcerazioni. Nel 1529 si scoprì a Toledo una specie di società segreta d'illuminati, presto debellata con il carcere e la fustigazione. Celebre fu il processo di suor Maddalena della Croce, francescana di Cordova, che asseriva essere stata ingannata dal demonio fin dall'età di sette anni. Essendosi scoperti molti alumbrados dal 1568 al 1574, specialmente nell'Estremadura, intervenne l'Inquisizione e dichiarò doversi considerare come eretici e perciò esservi l'obbligo di denunciarli. Nel 1623 il cardinale Pacheco, inquisitore generale, pubblicava un elenco di 76 proposizioni ereticali sostenute dagl'illuminati. Nel 1627 a Siviglia se ne scoprì un altro nucleo che faceva capo a maestro Giovanni di Villalpando. Qualche processo si ebbe pure nel sec. XVII.

Bibl.: L. Engel, Geschichte des Illuminanten-Ordens, Berlino 1906; per gli illuminati di Spagna, v. Menéndez y Pelayo, Los heterodoxos españoles, Madrid 1880.

Vedi anche
massonerìa massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una ... Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ... Johann Simon Mayr Musicista tedesco (Mendorf, Palatinato Superiore, 1763 - Bergamo 1845). Studiò in Italia con C. Lenzi e F. Bertoni. Visse sempre in Italia; a Bergamo fu maestro di cappella della cattedrale e direttore e insegnante del liceo musicale da lui fondato. Ebbe allievo G. Donizetti. Compose molta musica sacra, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CHIESA CATTOLICA
  • CRISTIANESIMO
  • INQUISIZIONE
  • ESTREMADURA
Altri risultati per ILLUMINATI
  • Illuminati
    Enciclopedia on line
    (ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione spirituale dell’uomo sulla base di una dottrina religiosa puramente naturale e di una dottrina ...
Vocabolario
illuminato
illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. In alcune espressioni, come piazza...
illuminare
illuminare v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; un grande lampadario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali