• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illuminometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

illuminometro


illuminòmetro [Comp. di illumin(amento) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'illuminamento prodotto da una sorgente o, generic., da una radiazione luminosa; se tarato direttamente in lux, si chiama anche luxmetro. Si hanno: (a) i. oggettivi, o fisici o indiretti, così chiamati in quanto sottratti alla valutazione dell'osservatore, sono costituiti sostanzialmente, sia pure in una certa varietà di tipi, da un amperometro o un voltmetro che misura l'uscita di un fotorivelatore esposto alla luce illuminante e provvisto di filtri che ne rendono la curva spettrale di risposta simile alla curva di visibilità dell'occhio normale; occorre comunque una taratura preventiva; (b) i. soggettivi, basati sul principio di confrontare, a occhio, l'illuminamento da misurare con quello, noto e regolabile, prodotto, sulla stessa superficie, da una lampada annessa all'apparecchio; i vari tipi derivano, quale più, quale meno, dai vari fotometri (→ fotometro).

Vedi anche
illuminamento L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama illuminamento in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso. Nel caso più generale, il valore di illuminamento in un punto ... taratura Nelle discipline scientifiche e tecniche, operazione di regolazione o di verifica cui si deve ricorrere per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi. ● La taratura di uno strumento di misurazione è l’operazione con la quale si determina, entro limiti noti di precisione, la legge di corrispondenza ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... fotometro astronomia fotometro astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della lastra fotografica e dei sensori CCD, che producono immagini, il fotometro misura solo la ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
illuminòmetro
illuminometro illuminòmetro s. m. [comp. del tema di illuminare e -metro]. – Apparecchio usato per la misurazione dell’illuminamento (detto anche luxmetro se tarato direttamente in lux): i. soggettivo, in cui la misura è ottenuta per confronto...
lùxmetro
luxmetro lùxmetro ‹lùġ∫m-› (o luxìmetro) s. m. [comp. di lux e -metro]. – Illuminometro con scala tarata direttamente in lux.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali