• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illusionismo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

illusionismo

Margherita Zizi

L'arte di creare realtà ingannevoli

L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne tagliate in due che continuano a vivere, oggetti che scompaiono per riapparire nei posti più impensati, pensieri letti come se fossero espressi a voce alta. Alla base di tutto ciò vi sono abili trucchi con cui gli illusionisti, dotati di una grande destrezza manuale e di una consumata abilità di attori, riescono a ingannare anche gli spettatori più avveduti

Una storia antica

L'illusionismo fu praticato sin dall'antichità. Nel Medioevo la Chiesa non vedeva di buon occhio i giochi di prestigio, ritenendoli mistificazioni se non addirittura effetti di interventi demoniaci. Tuttavia essi continuarono a essere eseguiti da giocolieri ambulanti, che assieme ai cantastorie e agli acrobati offrivano uno degli intrattenimenti prediletti dal popolo. Considerati alla stregua di malviventi e vagabondi, i giocolieri ambulanti cominciarono a essere tollerati dalle autorità nel 15° secolo. Nei secoli successivi gli illusionisti perfezionarono gradatamente la loro arte sottraendola dalle mani dei giocolieri ambulanti per trasformarla in una professione onorevole. Presenza immancabile nei baracconi da fiera e nei circhi, gli spettacoli di illusionismo nel 19° secolo approdarono nei teatri, diventando una forma di intrattenimento a volte assai raffinata grazie ai perfezionamenti introdotti da grandi prestigiatori italiani e stranieri.

Giochi e abilità

Il repertorio degli illusionisti comprende infinite variazioni su un certo numero di temi: l'apparizione e la sparizione di oggetti, lo spostamento di persone o cose, la modificazione della forma o del numero di dati oggetti, il passaggio di una cosa attraverso un'altra, la lettura del pensiero. Il gioco dell'illusionista richiede una grandissima abilità manuale; ogni gesto deve avere una sua ragione apparente, formando una catena di eventi che conducono allo scioglimento finale. Il segreto del gioco di prestigio è quello di 'depistare' le percezioni sensoriali dello spettatore. Oltre alla destrezza manuale, l'illusionista deve avere una consumata abilità di attore. I trucchi degli illusionisti spesso hanno un tale potere di suggestione che alcune persone senza scrupoli li spacciano per manifestazioni di poteri sovrannaturali, speculando sulla credulità della gente.

L'illusionismo nelle arti figurative

L'illusionismo è una caratteristica dell'arte che si propone di imitare la natura. La tecnica della prospettiva, per esempio, crea l'illusione della profondità e della tridimensionalità. Il trionfo dell'illusionismo nell'arte si ha con il trompe-l'oeil, che riproduce oggetti o scenari architettonici con tanta meticolosa cura da farli sembrare reali. Il trompe-l'oeil fu molto usato anche da pittori e architetti per ampliare in modo illusorio lo spazio interno di un ambiente. Particolarmente famosi furono gli effetti di trompe-l'oeil dei cosiddetti quadraturisti italiani del Cinquecento e del Seicento, pittori specializzati nelle finte prospettive architettoniche. Le illusioni ottiche furono usate dall'olandese Escher, un grande artista vissuto nella prima metà del Novecento, per creare raffinate e inquietanti immagini di mondi impossibili.

Il grande Houdini

Uno degli illusionisti più famosi della storia è stato l'artista di origine ungherese Eric Weiss. Attivo nei primi decenni del Novecento, egli assunse il nome d'arte Harry Houdini in omaggio al francese Jean-Eugène Robert-Houdin, considerato il padre dell'illusionismo moderno. Dotato di una straordinaria forza e agilità e di un grande senso dello spettacolo, Houdini aveva anche una non comune capacità di sopportazione del dolore. La sua specialità erano le evasioni da luoghi impossibili: legato da catene serrate da lucchetti a prova di grimaldello, chiuso in casse sepolte sottoterra o immerse nell'acqua, il grande Houdini riusciva sempre a liberarsi. Egli condusse anche una strenua campagna di demistificazione dei sedicenti maghi, che spacciavano i trucchi dell'illusionismo per presunti poteri sovrannaturali.

Vedi anche
Harry Houdini Houdini ‹huudìini›, Harry. - Nome d'arte dell'illusionista statunitense, di origine ungherese, Eric Weiss (Budapest 1874 - Detroit 1926). Figlio di un rabbino, entrò a 9 anni come clown in un circo. Verso il 1900 cominciò a dedicarsi all'illusionismo sotto lo pseudonimo di Harry Evans. I suoi numeri ... David Copperfield (pseud. di David Seth Kotkin). - Illusionista statunitense (n. Metuchen, New Jersey, 1956). Da sempre appassionato di magia e illusionismo, a soli sedici anni era già considerato un’autorità in materia. All’inizio della carriera si è fatto conoscere e apprezzare come prestigiatore, ma ha raggiunto la ... carte da giòco carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati tipi di giochi (spesso anche d’azzardo), dagli illusionisti o nelle pratiche occulte (➔ cartomanzia). ... marionetta Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. ● Durante il Medioevo si adoperavano marionetta nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); in Europa si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), ...
Indice
  • 1 Una storia antica
  • 2 Giochi e abilità
  • 3 L'illusionismo nelle arti figurative
  • 4 Il grande Houdini
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
  • PITTURA in Arti visive
Altri risultati per illusionismo
  • illusionismo
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell'arte fino a dare un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale. Gli effetti illusionistici possono giungere, per alto virtuosismo, fino a ingannare chi guarda (trompe-l'oeil, architetture ...
  • ILLUSIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire una azione in modo da farla apparire come dovuta a cause preternaturali. Generalmente ha scopo di divertimento ...
Vocabolario
illuṡionismo
illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo...
illuṡionista
illusionista illuṡionista s. m. e f. [der. di illusionismo] (pl. m. -i). – Chi è abile nell’illusionismo; chi nei teatri o in altro luogo pubblico dà spettacoli d’illusionismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali