• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILO (International Labour Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ILO (International Labour Organization)


ILO (International Labour Organization) Agenzia delle Nazioni Unite, come l’UNIDO (➔), la FAO (➔) e l’UNESCO (➔), specializzata nel tema del lavoro, in cui sono rappresentati i governi, i datori di lavoro e i lavoratori. Istituita nel 1919 all’interno del Trattato di Versailles, ha come valore fondante l’idea che una pace duratura abbia per presupposto la giustizia sociale. I suoi obiettivi principali sono la promozione di condizioni di impiego dignitose attraverso il rafforzamento dei diritti e delle norme internazionali del lavoro, l’aumento delle opportunità di occupazione, la protezione sociale e il dialogo su temi relativi al mondo del lavoro.

Struttura organizzativa e finanziamenti

L’organico consta di circa 3000 dipendenti, distribuiti tra la sede a Ginevra, 74 uffici locali, un centro di formazione e un istituto di ricerca. L’organizzazione è finanziata dai 183 Paesi membri, in base al programma di lavoro biennale, e da contribuzioni volontarie di agenzie donatrici. Nel 2010 le sue entrate, di 723 milioni di dollari, provenivano per il 52,2% dai membri e per la restante quota da sovvenzioni volontarie. La sua struttura si articola in 3 istituti: Conferenza internazionale del lavoro, Consiglio di amministrazione, Ufficio internazionale del lavoro. ● La Conferenza internazionale del lavoro si riunisce una volta all’anno per stabilire e adottare gli standard internazionali del lavoro, approvare il budget ed eleggere il Consiglio di amministrazione, oltre a discutere di questioni sociali e del lavoro di rilevanza mondiale.

Il Consiglio è organo di governo e si riunisce 3 volte all’anno. Decide la politica dell’ILO, definisce il programma di attività e il budget da presentare alla Conferenza, ed elegge il direttore generale. Ha 56 membri titolari (28 dei quali rappresentanti i governi, 14 i lavoratori e 14 i datori di lavoro) e 66 membri vicetitolari. I Paesi a rilevanza industriale quali i BRIC (➔), la Francia, la Germania, l’Italia, il Giappone, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti occupano 10 dei seggi titolari. ● L’Ufficio internazionale del lavoro è un organo attuativo che realizza i programmi sotto la guida del direttore generale.

ilo

Vedi anche
Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ...
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • NAZIONI UNITE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
Altri risultati per ILO (International Labour Organization)
  • Organizzazione internazionale del lavoro
    Enciclopedia on line
    Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri ...
Vocabolario
ilo-
ilo- [dal gr. ὕλη «selva, legno, materia», in composizione ὑλο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco (per es. ilobate), o formate modernamente (come ilobio, ilomio, ilozoismo),...
ilo
ilo s. m. [dal lat. hilum, con il sign. botanico]. – 1. In botanica: a. Piccola superficie, detta anche ombelico, per la quale l’ovulo aderisce al funicolo; corrisponde alla cicatrice osservabile, per es., sui fagioli quando siano staccati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali