ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto all’agricoltura e alla pesca. Di indole frugale e tenace, durante la dominazione spagnola si convertirono in gran numero al cristianesimo e dettero vita a matrimoni misti con gli europei. Furono protagonisti di rivolte anticoloniali, come quella del 1661, guidata da Pedro Almazan, e quella del 1762, condotta da Diego e Gabriela Silang, entrambe sedate nel sangue. Molti i. migrarono in altre regioni dell’arcipelago (specie Mindanao), nelle Hawaii e nell’America Settentrionale soprattutto sotto la dominazione statunitense. Questi ingenti movimenti migratori hanno costituito una vera e propria diaspora. Alla comunità appartengono diversi leader politici filippini del Novecento, come i presidenti Elpidio Quirino, Gloria Macapagal Arroyo, Ferdinand Edralin Marcos e Fidel Valdez Ramos.