• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]


ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP (➔). Nei lavori preparatori per la riforma tributaria degli anni 1970 si era ipotizzato di introdurre un’imposta patrimoniale il cui gettito fosse da attribuire agli enti locali (Comuni, Province e Camere di commercio). Finalità perseguita era quella di discriminare qualitativamente i redditi, in modo da rendere effettivo il principio della capacità contributiva (A. Fantozzi, Diritto tributario, 1998). In sede di approvazione del disegno di legge, il prelievo fu esteso a tutte le attività professionali, data la maggiore attitudine all’evasione fiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. Il d.p.r. 599/1973, oltre a rinominare il tributo, escluse dal medesimo i soli redditi da lavoro subordinato. L’ILOR, con la sentenza della Corte costituzionale 42/1980, assunse la configurazione originariamente ipotizzata; con l’approvazione del d.p.r. 917/1986, fu inserita nel titolo III del Testo unico delle imposte sui redditi, a integrazione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle Persone Giuridiche (➔ IRPEG).

Con riferimento alla struttura del tributo, si può evidenziare come l’imposta avesse carattere reale (incidendo direttamente sui cespiti produttivi di reddito) e proporzionale (con un’aliquota pari al 16,2%, a prescindere dall’ammontare del reddito imponibile). Presupposto dell’imposta era il possesso di redditi fondiari (con l’esclusione dei redditi di fabbricati, dei redditi dominicali delle aree fabbricabili e dei terreni agricoli, nonché dei redditi agrari), di capitale, d’impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti da IRPEF e IRPEG. Risultavano assoggettate all’imposta le persone fisiche (con l’eccezione di coloro che erano esonerati dal dover presentare la dichiarazione), le persone giuridiche e le società di persone. Si può osservare come la determinazione della base imponibile seguisse i medesimi criteri utilizzati ai fini IRPEF e IRPEG. Inizialmente le imposte pagate ai fini ILOR erano deducibili per la determinazione della base imponibile IRPEF e IRPEG, ma con la finanziaria del 1993 sono diventate indeducibili. Tale circostanza determinava una duplicazione del prelievo complessivo, con l’esplicita finalità di discriminare i redditi da capitale e misti, in favore dei redditi da lavoro. Per tali considerazioni, la dottrina era incline a configurare l’ILOR come una soprattassa, o una addizionale sulla tassazione personale. Nonostante in origine il gettito e il potere di accertamento fossero di competenza degli enti locali (sebbene riscosso dallo Stato), la progressiva elisione, tanto dei poteri quanto della destinazione, ha reso siffatta denominazione un mero residuo storico, privo di alcuna corrispondenza al dato positivo.

Vedi anche
IRAP Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche e fonti di distorsioni. Presupposto d’imposta è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente ... IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • PERSONE GIURIDICHE
  • EVASIONE FISCALE
  • BASE IMPONIBILE
  • ELISIONE
  • IRPEF
Vocabolario
ILOR
ILOR 〈ìlor〉 s. f. – Sigla di Imposta Locale sui Redditi, imposta diretta (in vigore dal 1974 al 1997), in partic. sui redditi fondiarî, di capitale, di impresa, prodotti sul territorio dello stato.
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali