• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILVAITE

di Emanuele Grill - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILVAITE

Emanuele Grill

. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite in onore di Cl.-H. Lelièvre che lo fece meglio conoscere.

È un silicato basico di ferro e calcio, considerato dai più come ortosilicato (Fe. OH) Fe2 Ca [Si O4]2. Discrete quantità di manganese (fino a 9% di MnO) - e un poco anche di magnesio - sostituiscono il ferro bivalente.

Caratteri cristallini. - cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b : c = 0,6753 : 1 : 0,4492 (Elba, Grill).

I cristalli sono comunemente allungati secondo l'asse verticale. Le forme più comuni: {110}; {120}; {210}; {111}; {101}; {021}; {001}. Ma si rinviene anche in masse compatte o bacillari.

Proprietà fisiche. - Peso specifico 4,02-4,05. Durezza 5,5-6. Sfaldatura abbastanza distinta secondo {001} e {010}. Colore nero vellutato o piceo in massa, talvolta brunastro per alterazione. Lucentezza submetallica. L'ilvaite è opaca; in lamine molto sottili diventa però trasparente e lascia allora riconoscere un forte pleocroismo. Piano degli assi ottici {100}. Indice di rifrazione medio 1,76. Conduce bene la corrente elettrica. Al cannello fonde.

Proprietà chimiche. - È decomposta da acido cloridrico concentrato con separazione di silice gelatinosa.

Varietà. - Zambonini ha chiamato rafisiderite (da ραϕίς "ago" e ρίδηρος "ferro") l'ilvaite aciculare del tufo pipernoide della Campania. Quella del vesuvio, di M. Olibano, di Capo di Bove fu a lungo confusa con altri minerali e chiamata breislakite. Ha sicura origine pneumatolitica.

Giaciture e località. - A fenomeni di contatto è, invece, dovuta l'ilvaite dell'isola d'Elba, del Campigliese, della Sardegna, di Herborn, Herbornseelbach e Roth nel Nassau, di Serifo nelle Cicladi, di Cap Bou-Garonne in Algeria, di Dannemora in Svezia, di Shasta Co. in California, dell'isola di Vancouver, di Awyhac Co. nell'Idaho, di Zacatecas. L'ilvaite delle sieniti alcaline, eleolitiche, dei graniti alcalini della Groenlandia sarebbe un prodotto di trasformazione dell'arfvedsonite e della egirina.

Vedi anche
Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Altri risultati per ILVAITE
  • ilvaite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc.
Vocabolario
ilvaite
ilvaite s. f. [der. di Ilva, nome lat. dell’isola d’Elba]. – Minerale rombico di colore bruno o nero, sorosilicato di calcio e ferro ferroso e ferrico, che si presenta, di solito, in masse bacillari o compatte, ed è abbondante, in Italia,...
lievrite
lievrite s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralogista fr. C.-H. Lelièvre (19° sec.)]. – Minerale, sinon. di ilvaite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali