• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBECILLITÀ

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMBECILLITÀ (lat. imbecillitas; ted. Schwachsinnigkeit)

Ernesto Lugaro

Difetto grave, ma non gravissimo, dello sviluppo psichico, che consente l'uso anche largo della parola (per lo più con qualche difetto d'articolazione: lamdacismo, rotacismo e altre forme di blesità), ma non permette un profitto scolastico tale da riuscire praticamente utile nei rapporti sociali. Al disotto degl'imbecilli stanno gl'idioti, al disopra e fino ai limiti della normale mediocrità stanno i semplici di spirito. La relativa ricchezza di sviluppo psichico (al paragone con gl'idioti) consente agl'imbecilli una psicologia più complessa e ricca di anormalità intellettuali e morali. Gl'imbecilli sono spesso fatui, vanitosi, bugiardi, ipocriti, volubili, riottosi, ribelli, crudeli. Possono presentare crisi distimiche, delirî di grandezza o di persecuzione, pervertimenti sessuali, insensibilità morale, tendenze criminali. Possono presentare anche squilibrî e disarmonie notevolissime nel grado di sviluppo delle varie attività sensoriali, mnemoniche, intellettuali, al punto da offrire, accanto a gravi deficienze, dei veri talenti parziali, ad esempio per il calcolo, per la musica. I processi organici che determinano l'imbecillità sono i medesimi che, in forma più grave, dànno luogo all'idiozia: le malattie fetali (specie luetiche), gl'incidenti del parto, le infezioni della prima infanzia, le cerebropatie d'indole degenerativa ed ereditaria. Le distinzioni psicopatologiche e cliniche tra le forme d'idiozia e quelle d'imbecillità sono di grado e non di natura.

Vocabolario
imbecillità
imbecillita imbecillità s. f. [dal lat. imbecillĭtas -atis «debolezza» fisica o di mente]. – In psichiatria, termine che non ha più oggi un preciso significato nosografico, indicando genericamente condizioni che rientrano nell’insufficienza...
imbecillire
imbecillire v. intr. [der. di imbecille] (io imbecillisco, tu imbecillisci, ecc.; aus. essere). – Diventare imbecille; più com. rimbecillire. Raro l’uso trans., rendere imbecille.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali